Confartigianato Professional

News

  1. Home
  2. /
  3. Impresa
  4. /
  5. Fiscale
  6. /
  7. Regolarizzazione Cripto-attività

Regolarizzazione Cripto-attività

Regolarizza le tue Cripto-Attività Entro il 30 novembre 2023

Scadenza Regolarizzazione Cripto-Attività: Invia l’Istanza entro il 30 novembre 2023. Ecco cosa c’è da sapere: 

Scadenza Cruciale

L’istanza per la regolarizzazione delle cripto-attività deve essere inviata entro il 30 novembre 2023 all’indirizzo PEC della Direzione regionale competente. Questa scadenza è fondamentale, quindi fai attenzione!

Introduzione della Procedura

La Legge 197/2022 ha introdotto una procedura di regolarizzazione delle cripto-attività detenute, al 31.12.2021, da persone fisiche, enti non commerciali e società semplici residenti in Italia. 

Modello e Istruzioni Disponibili

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il modello e le istruzioni necessarie per questa regolarizzazione. Questi documenti sono essenziali per comprendere come procedere correttamente. 

Sanzioni Ridotte

Se non hai realizzato redditi derivanti dalle cripto-attività , ma le avevi da dichiarare, dovrai pagare una sanzione ridotta dello 0,5% del valore delle attività non dichiarate per ogni periodo d’imposta interessato.

Se hai Realizzato Redditi.

Se hai realizzato redditi dalle cripto-attività , la regolarizzazione richiede il pagamento di un’imposta sostitutiva del 3,5% del valore delle attività detenute al termine di ogni anno o al momento del realizzo. Inoltre, dovrai aggiungere una maggiorazione dello 0,5% del medesimo valore a titolo di sanzioni e interessi. 

Codici Tributo per il Versamento
Per effettuare il pagamento delle somme dovute per la regolarizzazione, sono stati istituiti i seguenti codici tributo: 1718: Emersione delle cripto-valute – Sanzione per violazione degli obblighi di monitoraggio fiscale. 1719: Emersione delle cripto-attività – Imposta sostitutiva dovuta sui valori delle cripto-attività oggetto dell’istanza di regolarizzazione. 

Compensazione Esclusa

È importante notare che per il versamento di queste somme non è consentita la compensazione. Ricorda che per l’invio dell’istanza e il pagamento delle somme dovute, dovrai seguire le istruzioni e i modelli forniti dall’Agenzia delle Entrate. È una procedura importante per regolarizzare le tue cripto-attività e rimanere in regola con le normative fiscali.

Vuoi saperne di più?





    5.0 (4) 110 (4) 730 (7) Agenzia delle entrate (3) Albo gestori (7) Ambiente (11) Antincendio (3) Appalti (15) Area fiscale (17) Artigiani (4) assicurazione (5) Assicurazioni (3) Assistenza (3) Assistenza fiscale (3) Auto (3) Bandi (28) Bando (8) Beni strumentali (8) Bonus (20) Buste paga (3) CAAF (6) Camera di commercio (3) cantiere (4) cantieri (4) cata (4) CCIAA (3) CIE (4) Cittadino (4) Compensazione (3) Comunicazione (3) concordato (7) Condomini (3) Confartigianatoprofessional (49) Confartigianatoservizi (34) Congiunto (3) Consulenza tecnologica (3) Consulenze (4) Contabilità (3) Contributi (32) Contributi a fondo perduto (5) contributiafondoperduto (4) Copertura (3) cpb (7) Crediti (7) Credito (4) Credito d'imposta (9) CU (4) Decesso (3) Dichiarazione (13) Dichiarazione dei redditi (10) Digitale (5) Dipendenti (3) Domanda (4) Ecobonus (3) Edilizia (12) Energia (12) Finanziamenti (10) Firma digitale (3) Fondo perduto (17) fondoperduto (6) Formazione (7) Formulario (4) Fotovoltaico (3) Gas (8) Impianti (6) Imposte (5) Incentivi (4) Innovazione (3) Innovazione tecnologica (4) Investimenti (7) Irpef (5) ISEE (4) Locazioni (3) Mepa (6) MUD (4) Patente (3) Polizza (3) Precompilato (3) Privati (7) Proroga (3) Rapporto di lavoro (6) Redditi (11) Registro (5) Regolarizzazione (4) Remissione in bonis (3) Rentri (6) Responsabile tecnico (3) Rifiuti (21) Rimborso (5) Risparmio energetico (6) Ristrutturazione (3) Scadenza (5) Sicurezza (25) SPID (4) Transizione (4) Trasporto (11) Versamento (5) Vita d'impresa (4) Vita privata (3) Welfare (4)