SEGNALAZIONI - WHISTLEBLOWING
Confartigianato Udine Servizi s.r.l. si è dotata del cd sistema di “Whistleblowing” (di seguito anche “Segnalazioni”) per quanto disposto dal D.Lgs. 24/2023 con il quale si è data attuazione alla Direttiva (UE) 1937/2019, inerente alla protezione delle persone che segnalano violazione del diritto dell’Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali”.
Il D. Lgs. 24/2023, persegue la finalità di rafforzare la tutela giuridica delle persone che segnalano violazioni di disposizioni normative nazionali o europee, che ledono gli interessi e/o l’integrità dell’ente privato di appartenenza (ed anche pubblico), e di cui siano venute a conoscenza nello svolgimento dell’attività lavorativa. Pertanto, qualora un soggetto (lavoratori subordinati; lavoratori autonomi, titolari di rapporti di collaborazione, liberi professionisti e consulenti; volontari e tirocinanti, retribuiti e non retribuiti; azionisti e persone con funzioni di amministrazione, direzione, controllo, vigilanza o rappresentanza (anche di mero fatto); facilitatori (le persone che assistono il segnalante nel processo di segnalazione); persone appartenenti al medesimo contesto lavorativo del segnalante a lui legate da uno stabile legame affettivo o di parentela; colleghi di lavoro del segnalante a lui legati da un rapporto abituale e corrente) venga a conoscenza di violazioni, come delineate nella procedura Whistleblowing adottata dalla Società, alla quale lettura si rimanda, può farne tempestiva segnalazione circostanziata al Referente (esterno) della società. Le segnalazioni al Referente potranno essere effettuate, anche in forma anonima purché circostanziate.
MODALITÀ DELLE SEGNALAZIONI
- FORMA SCRITTA
- segnalazione cartacea inserita in tre buste chiuse: la prima con i dati identificativi del segnalante unitamente alla fotocopia del documento di riconoscimento; la seconda con la segnalazione, in modo da separare i dati identificativi del segnalante dalla segnalazione. Entrambe dovranno poi essere inserite in una terza busta chiusa che rechi all’esterno la dicitura “riservata” al gestore della segnalazione. La segnalazione dovrà essere spedita all’avv. Maurizio Pintabona, Piazza della Re pubblica, n. 3 33100, Udine. A seguito di recepimento della comunicazione questa sarà oggetto di protocollazione riservata, anche mediante autonomo registro, da parte del gestore.
- FORMA ORALE
- mediante richiesta di un incontro diretto, su richiesta del Segnalante, previa richiesta al Responsabile per la gestione della segnalazione (RGS) da inviare all’indirizzo di posta elettronica pin tabona.maurizio@avvocati.ud.it, mail alla quale potrà accedere solamente il RGS, ovvero a mezzo linea telefonica 0432476124 o telefonia mobile 3318102183. Si rammenta che il Segnalante non deve utilizzare tale istituto, per fini personali, per rivendicazioni o ritorsioni, fatti che rientrano nella più ampia disciplina del rapporto di lavoro/collaborazione o dei rapporti con il superiore gerarchico o con i colleghi, per le quali occorre riferirsi alle procedure di competenza delle strutture dell’Ente; sono quindi escluse segnalazioni legate ad un interesse di carattere personale della persona segnalante, che attengono esclusivamente ai propri rapporti individuali di lavoro, anche con figure gerarchicamente superiori.
Per maggiori informazioni si invita a prendere visione: