Il RENTRI è il nuovo Registro Elettronico
Nazionale di Tracciabilità dei Rifiuti.

Il RENTRI rappresenta una vera rivoluzione per il settore. Dal 13 febbraio 2025, tutte le imprese che producono o gestiscono rifiuti dovranno abbandonare la gestione cartacea e passare gradualmente ad un sistema digitale.

Chi deve adeguarsi al RENTRI?

  • Imprese che producono rifiuti pericolosi
  • Imprese che producono rifiuti non pericolosi da lavorazioni artigianali o industriali e che
    hanno più di 10 dipendenti
  • Trasportatori di rifiuti a titolo professionale
  • Impianti di trattamento
  • Commercianti e intermediari di rifiuti

Con tempistiche diverse, tutte queste imprese saranno tenute ad iscriversi al nuovo sistema.

Affronta la transizione con Confartigianato! Siamo qui per supportarti in ogni fase dell’adeguamento, dalla registrazione sul portale alla gestione dei nuovi obblighi. 

Non aspettare, contattaci oggi stesso per garantire una transizione senza intoppi.

Formazione

Tutte le opportunità per acquisire
competenze sulla futura gestione
digitale ed affrontare la meglio il
cambiamento

Supporto

Gestione del RENTRI in delega.
Le opportunità cheConfartigianato
propone per una transizione
semplice e priva di rischi.

I passaggi della transizione:

1 Transizione Cartacea

Entro il 12 febbraio 2025 le imprese sostituiscono gli attuali modelli di Registro di Carico e Scarico e Formulario di Trasporto con i nuovi modelli, sempre cartacei, generabili direttamente dal RENTRI. Questa fase ci permetterà di familiarizzare con il sistema prima del passaggio definitivo al digitale

2 Digitalizzazione Completa

Dal 13 febbraio 2025, le imprese passeranno gradualmente dalla gestione cartacea a quella digitale, inviando periodicamente al RENTRI i dati inseriti sul registro.

Restiamo in contatto.
Confartigianato Professional ti informa e ti aiuta