Confartigianato Professional

Contributi

Welfare

Ampliamento del Welfare Bilaterale Artigiano: Novità per il 2024

Dal 15 aprile è possibile presentare le domande di richiesta contributo per le prestazioni EBIART.
EBIART (Ente Bilaterale Artigiano) per l’anno 2024 prevede l’erogazione di quattro nuove prestazioni Welfare in aggiunta a quelle già in essere.

imprenditoriale

Sostegno all’Imprenditorialità: opportunità di finanziamento per nuove imprese e PMI

Nuova opportunità per nuove imprese, PMI e aspiranti imprenditori di ottenere un sostegno finanziario per realizzare i propri progetti di investimento e contribuire al rafforzamento dell’economia locale.

cata

CATA per gli Artigiani: Opportunità di investimento e sviluppo

Il CATA propone agli artigiani del Friuli Venezia Giulia un’opportunità di sostegno finanziario per investimenti, consulenze e interessi passivi con contributi a fondo perduto che possono coprire fino al 50% della spesa.

export digital plus

Bonus Export Digitale Plus: Contributi per la Digitalizzazione delle Imprese Manifatturiere

Contributi per la Digitalizzazione delle Imprese Manifatturiere Finanziamento per micro e piccole imprese, reti e consorzi nell’ambito della digitalizzazione.

pozzi

Pozzi artesiani e fontanili. Contributi per la regolazione del flusso

L’Amministrazione regionale ha messo a disposizione una soluzione diretta ed efficace per regolare il flusso d’acqua proveniente dai pozzi artesiani domestici.

film

Bando FVG Film Fund: Produzioni Cinematografiche e Audiovisive in Friuli Venezia Giulia

Il Bando FVG Film Fund rappresenta una interessante opportunità per le imprese del settore cinematografico e audiovisivo di sviluppare progetti che valorizzano il patrimonio culturale e paesaggistico della regione così da contribuire alla crescita del settore turistico.

Contributi: rimozione/smaltimento dell’amianto negli edifici residenziali privati.

Per contrastare i rischi legati alla presenza di amianto negli edifici residenziali privati, è stato istituito un contributo finalizzato alla rimozione/smaltimento di questo materiale nocivo.

Smaltimento amianto: Arrivano contributi per lo smaltimento di amianto da sedi di imprese

Ottima opportunità per adottare misure sicure per la tua azienda e il territorio. Contributi per lo smaltimento o la rimozione e smaltimento dell’amianto da edifici sedi di imprese.Le domande si presentano dall’1 al 28 febbraio.  Beneficiari del Contributo:—Micro, piccole, medie e grandi imprese.—Anche le imprese non proprietarie dell’immobile su cui avviene l’intervento sono ammissibili. Spese Ammissibili:— Rimozione, trasporto e smaltimento dei materiali contenenti amianto (incluse spese per lavori in sicurezza).— Analisi di laboratorio.— Redazione del piano di lavoro.— Spese connesse all’attività di certificazione (massimo € 500,00). Importo del contributo Micro-imprese50% della spesa ammissibile (massimo 15.000 euro) Piccole e medie imprese40% della spesa ammissibile (massimo 30.000 euro). Grandi imprese30% della spesa ammissibile (massimo 40.000 euro). Per dettagli e informazioni, contatta Flavio Cumer0432 516743fcumer@uaf.it Vuoi saperne di più?

CATA artigianato FVG 2023: Si avvicina la scadenza della proroga le scadenze

Il termine per la presentazione delle domande di contributo al CATA ARTIGIANATO FVG è stato esteso fino al 31 dicembre 2023. Questa proroga riguarda diverse opportunità contributive che mirano a sostenere varie aree dell’artigianato. Ecco i canali contributivi interessati:  — Incentivi alle imprese di nuova costituzione — Finanziamenti per l’artigianato artistico, tradizionale e dell’abbigliamento su misura — Contributi per l’ammodernamento tecnologico— Incentivi per consulenze sull’innovazione, qualità, certificazione dei prodotti, organizzazione aziendale, miglioramento ambientale e delle condizioni di lavoro— Incentivi per la partecipazione a mostre, fiere, esposizioni e manifestazioni commerciali nazionali ed estere— Incentivi per la diffusione e la promozione del commercio elettronico— Contributi alle imprese artigiane di piccolissime dimensioni— Le richieste di contributo devono essere presentate insieme alla rendicontazione delle spese sostenute a partire dal 1° gennaio 2022. Affrettati. Per informazioni contatta David Accaino0432 516774credito@uaf.it Vuoi saperne di più?

Imprenditori del settore commerciale, turistico e dei servizi, c’è un’importante notizia per voi.

Tra il 12 ottobre e il 12 dicembre, potrete presentare le vostre richieste tramite il portale ‘Istanze On Line. Arriva un nuovo bando che mette a disposizione fondi per sostenere e promuovere le micro, piccole e medie imprese che operano nei settori del commercio, del turismo e dei servizi.  Come funziona È abbastanza semplice. Queste sovvenzioni saranno assegnate attraverso una procedura di valutazione a sportello. L’importo varierà in base al tipo di intervento proposto. Interventi ammissibili Ecco alcune opzioni: lavori di ammodernamento, ampliamento, ristrutturazione, e persino l’acquisto di arredi e attrezzature. Potrete anche richiedere fondi per migliorare l’efficienza energetica o per adeguarvi alle normative sulla sicurezza e molto altro.” Chi può partecipare?  Questi finanziamenti sono destinati alle microimprese e alle piccole e medie imprese operanti nei settori commerciali, turistici e dei servizi, (è definiti nell’allegato B del regolamento). Disponibilità In Friuli Venezia Giulia, sono stati messi a disposizione circa 3,7 milioni di euro per questo programma. Quindi, se avete nuovi progetti in mente, questa è un’opportunità da non perdere!” Cosa ne pensate, siete pronti a far crescere il vostro business? Noi siamo sempre pronti ad aiutarvi. Basta chiamare al numero 0432/516774 o scrivere a credito@uaf.it. Vuoi saperne di più?