Confartigianato Professional

Contributi

Contributi per studi scolastici 2023/2024

Un vantaggio straordinario per le famiglie collegate al mondo dell’artigianato Dal 13 settembre 2023, potrete richiedere contributi per gli studi scolastici relativi all’anno 2023/2024. Ecco tutto ciò ch dovete sapere: Chi sono i destinatari: Questa agevolazione è destinata ai dipendenti, titolari, soci e collaboratori familiari/coadiuvanti delle imprese aderenti al sistema bilaterale dell’artigianato. È importante che queste imprese rispettino integralmente i contratti collettivi sottoscritti a qualunque livello dalle organizzazioni costituenti l’EBIART e siano in regola con la contribuzione prevista dagli accordi sottoscritti dalle stesse parti datoriali e sindacali. Livelli di contributo: Per le iscrizioni ai seguenti livelli scolastici, saranno assegnati i seguenti contributi: 130 euro per l’iscrizione alla scuola primaria (elementari)200 euro per l’iscrizione alla scuola secondaria di primo grado (medie)340 euro per l’iscrizione alla scuola secondaria di secondo grado (superiori). Importante da Notare: Secondo il regolamento, entrambi i genitori non possono richiedere il contributo per lo stesso Jiglio, anche se lavorano in aziende diverse aderenti all’EBIART. Procedura di Domanda: Le domande devono essere inviate esclusivamente in via telematica tramite il sito ebiart.it. Puoi trovare il modulo speciJico sulla pagina “WELFARE BILATERALE” insieme alle istruzioni sulla documentazione necessaria da allegare alla domanda. Liquidazione dei Fondi: Le pratiche saranno liquidate dopo una veriJica della regolarità contributiva, della documenta- zione prevista, e compatibilmente con i tempi tecnici necessari. Si richiede la regolarità contri- butiva dell’impresa a partire dai 36 mesi antecedenti alla data di presentazione della domanda o, se successivo, dal mese in cui è stato assunto il primo dipendente. Ulteriori Informazioni: Troverete ulteriori dettagli e altre forme di contributo sul sito www.ebiart.it. Un buon vantaggio per le famiglie collegate al mondo artigiano. Per qualsiasi chiarimento o assistenza, non esitate a contattarci.  Vuoi saperne di più?

Contributi CATA artigianato Friuli Venezia Giulia BANDO 2023

Fino al 30 Novembre 2023 puoi presentare la tua domanda di contributo. Un’opportunità straordinaria per gli artigiani del Friuli Venezia Giulia per ottenere contributi a fondo perduto fino al 40% delle spese nell’avvio di un’impresa artigiana. Il Cata (Centro Assistenza Tecnica imprese Artigiane) è uno strumento che si distingue per la sua semplicità, affidabilità e rapidità nell’offrire un sostegno finanziario prezioso per le nostre imprese artigiane. Con esso, possiamo ottenere contributi a fondo perduto che coprono fino al 40% delle spese sostenute. La linea contributiva che voglio mettere in evidenza è chiamata “Consulenze per l’Innovazione,” pensata appositamente per le imprese iscritte all’Albo delle imprese Artigiane. Questo significa che possiamo beneficiare di un sostegno finanziario per le spese relative a consulenze finalizzate all’ottenimento di certificazioni di qualità, marcatura dei nostri prodotti o per migliorare i nostri prodotti, processi produttivi o quelli esistenti. Ciò che rende questo programma ancora più interessante è che possiamo richiedere il contributo per le spese che abbiamo già sostenuto. Le spese devono risalire al periodo compreso tra il 1 gennaio dell’anno precedente alla presentazione della domanda e il giorno prima della presentazione stessa. La percentuale di contributo base è del 30% delle spese ammissibili, ma c’è una buona notizia per alcune di noi: questa percentuale può essere elevata al 40% se la nostra impresa è femminile, giovanile o è situata in zone svantaggiate. Non lasciare passare questa opportunità per migliorare la tua impresa artigiana. Il consiglio è di contattare gli uffici di Confartigianato Udine quanto prima per analizzare e valutare i tuoi investimenti, ricevere orientamenti sulla migliore forma di contribuzione e ottenere assistenza nella preparazione delle domande di contributo. Cogli questa opportunità per far crescere la tua imprese artigiana. Contattaci oggi stesso! Vuoi saperne di più?

Comincia la stagione del bando CATA per l’artigianato

Per le micro imprese, domande fino al 30 novembre Dal 31 marzo al 30 novembre di ogni anno possono esse- re presentate le domande di contributo a fondo perduto dagli artigiani del Friuli Venezia Giulia al Cata Artigianato Fvg. Il CATA è uno strumento semplice, affidabile e veloce per sostenere gli investimenti per l’av- vio dell’impresa artigiana: contributi a fondo perduto del 50% della spesa. Tra le 7 linee contributive pensate per sostenere gli artigiani nelle varie fasi della loro vita aziendale, dalla costituzione allo sviluppo e alla promozione c’è anche quella denominata “IMPRESE DI PICCOLISSIMA DIMENSIONE” destinata alle microimprese iscritte all’Albo delle imprese Artigiane con fatturato o attivo di bilancio inferiore ai 500.000 euro Possono essere agevolate le spese per interessi passivi bancari, spese di istruttoria, commis- sioni di garanzia sostenuti nell’anno precedente a quello di presentazione della domanda di contributo. La percentuale di contributo in questo caso è del 50% della spesa ammissibile. Cosa aspetti a contattarci? Gli uffici di Confartigianato Udine restano a tua disposizione per analizzare e valutare i tuoi investimenti, orientarti verso la migliore forma di contribuzione e assisterti nella predisposi- zione delle domande di contributo. Vuoi saperne di più?

Ammodernamento tecnologico con il bando CATA

Fino al 30 novembre 2023 domande aperte  per contributi a fondo perduto del 40% su attrezzature, hardware e software E’ arrivato il momento di cogliere l’opportunità offerta dal Banda CATA per l’Artigianato! Ecco la linea dedicata all’ammodernamento tecnologico, pensata appositamente per portare la tua impresa artigiana verso nuovi traguardi. II CATA è da sempre tuo alleato. Semplice, affidabile e veloce che ti sostiene negli investimenti in attrezzature, hardware e software. Con i contributi a fondo perduto del 40% della spesa, potrai rafforzare la tua  produttività. Le domande di contributo sono aperte fino al 30 novembre 2023. II momento perfetto per dare slancio alla tua impresa artigiana è arrivato. “Ammodernamento Tecnologico” è pensata per gli artigiani iscritti all’Albo da oltre 3 anni. Potrai presentare spese ammissibili per attrezzature, macchinari, hardware e software nuovi, beneficiando di un contributo del 40% sulla spesa complessiva. Contattaci subito!  I nostri uffici di Confartigianato Udine sono pronti ad analizzare e valutare i  tuoi progetti, guidandoti nella scelta della forma di contribuzione più vantaggiosa e poi aiutandoti nella preparazione delle domande di contributo. Realizza  l’ammodernamento tecnologico che la tua impresa  merita. Confartigianato è qui per te, sempre al tuo fianco. Non lasciarti sfuggire questa opportunità! Vuoi saperne di più?

DSU / ISEE

Per l’erogazione dell’Assegno Unico Universale destinato a TUTTE le famiglie con figli, in sostituzione delle attuali forme di sostegno economico (assegni familiari, detrazioni, bonus, ecc.), la domanda può essere presentata da uno dei due genitori esercenti la responsabilità genitoriale a prescindere dalla convivenza con il figlio.

Agevolazioni tramite l’isee

Puoi offrire un servizio ai tuoi dipendenti?ISEE, 730, UNICI PF ai tuoi dipendenti direttamente dalla tua azienda. Vuoi saperne di più?

La carta d’identità elettronica sostituirà lo SPID?

La Carta d’Identità Elettronica (CIE), è la chiave di accesso e di autenticazione rilasciata dallo Stato per accedere con tutti i livelli di sicurezza previsti ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni e privati aderenti

19 milioni per l’innovazione

Arrivano i fondi del FESR, il Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale! Cosa possono finanziare nella tua impresa? Ottimizzazione e ammodernamento dei processi produttivi, della capacità produttiva, dei modelli di business e delle linee di prodotto e servizio. Cosa possono finanziare nella tua impresa? Ottimizzazione e ammodernamento dei processi produttivi, della capacità produttiva, dei modelli di business e delle linee di prodotto e servizio. Il bando ha una capacità iniziale di oltre 19 milioni di euro, interamente a fondo perduto, che possono andare a coprire fino al 40% della spesa sostenuta. Il limite minimo di investimento varia a seconda delle dimensioni dell’impresa:25.000 euro per le micro,37.500 per le piccole,50.000 per le medie imprese. Come fare a richiedere i fondi? Confartigianato Udine Servizi ti aiuta!Per presentare la domanda è semplice, basta contattare Flavio Cumer. La finestra temporale per le domande va dal 16 maggio al 29 giugno. Vuoi saperne di più?

Decreto bollette e spese per energia e gas

Bollette troppo salate? Possiamo rimediare! Sollievo in bolletta anche per il secondo semestre 2023 Grazie al nuovo Decreto Legge n. 34 di marzo 2023 arriva un po’ di sollievo per chi si è visto aumentare le spese di luce e gas nel primo trimestre 2023 di almeno il 30% rispetto allo stesso periodo del 2019. Nello specifico, per il secondo trimestre 2023, è previsto: Attenzione: detti crediti vanno usati in compensazione entro il 31 dicembre di quest’anno! Ma c’è di più! Parlando di gas, l’Iva è ridotta al 5% sul consumo per i mesi di aprile, maggio e giugno, inoltre c’è un totale azzeramento degli oneri generali. Dubbi? Domande? Vi serve un aiuto? Per informazioni più dettagliate e per parlare con un nostro consulente contattate Confartigianato, trovi numeri e mail qui a sinistra. Vuoi saperne di più?

Energia pulita per risparmiare

Con il caro bollette hai sicuramente pensato al fotovoltaico. Energie rinnovabili.Stanziati 155 milioni. Per le IMPRESE è stato pubblicato dalla Regione Friuli Venezia Giulia un bando di 55 milioni di euro per la realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici/solari termici con contributo a fondo perduto:50% per le piccole e micro imprese.40% per le medie imprese (per spese ammissibili superiori a 25.000euro). Il bando scade il 15 giugno. Per i PRIVATI ci sono due bandi regionali da 100 milioni di euro che concedono incentivi a PRIVATI e CONDOMINI per acquisto e installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo di energia elettrica. Il contributo è a fondo perduto per il 40% del costo sostenuto nei limiti massimi per tipologia di intervento. I bandi scadono il 15 novembre. Vuoi saperne di più?