Con il credito d’imposta Industria 4.0 e Transizione5.0, gli investimenti in tecnologia e sostenibilità diventano non solo strategici, ma anche economicamente vantaggiosi.
Sull’App IO potremo caricare e gestire importanti documenti, come patente di guida, tessera sanitaria e carta europea della disabilità, accessibili direttamente dal nostro smartphone.
Nel 2023, l’Agenzia delle Entrate ha inviato delle comunicazioni ai contribuenti forfetari per incentivare l’adempimento spontaneo, richiedendo la corretta compilazione del quadro RS nella dichiarazione dei redditi.
Il nuovo credito d’imposta “Transizione 5.0” consente di ottenere agevolazioni per l’acquisto di beni strumentali che permettono di ridurre i consumi energetici.
I nostri uffici sono a disposizione per supportarvi nella redazione della dichiarazione dei redditi.
Con la risoluzione n. 19 di data 12.04.2024 l’Agenzia delle Entrate ha sospeso l’utilizzo in compensazione mediante modello F24 dei crediti d’imposta per investimenti in beni strumentali 4.0 e quelli relativi agli investimenti in ricerca &sviluppo, aventi periodo di riferimento 2023 e 2024.
Come ottenere il contributo per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici.
Adeguando i tuoi registratori telematici e ottenendo il credito d’imposta, potrai migliorare la tua attività e allo stesso tempo risparmiare tempo.
Bollette troppo salate? Possiamo rimediare! Sollievo in bolletta anche per il secondo semestre 2023 Grazie al nuovo Decreto Legge n. 34 di marzo 2023 arriva un po’ di sollievo per chi si è visto aumentare le spese di luce e gas nel primo trimestre 2023 di almeno il 30% rispetto allo stesso periodo del 2019. Nello specifico, per il secondo trimestre 2023, è previsto: Attenzione: detti crediti vanno usati in compensazione entro il 31 dicembre di quest’anno! Ma c’è di più! Parlando di gas, l’Iva è ridotta al 5% sul consumo per i mesi di aprile, maggio e giugno, inoltre c’è un totale azzeramento degli oneri generali. Dubbi? Domande? Vi serve un aiuto? Per informazioni più dettagliate e per parlare con un nostro consulente contattate Confartigianato, trovi numeri e mail qui a sinistra. Vuoi saperne di più?