Confartigianato Professional

Digitale

Diritto annuale 2023

Il diritto annuale dovuto per il 2023 viene determinato considerando il Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy firmato il 23 febbraio 2023 ed entrato in vigore il 17 aprile 2023. Per quel che concerne gli importi nessuna novità rispetto agli anni precedenti: Tipologia d’impresa/società Costi sede Costi u.l. Aziende iscritte nella sezione ordinaria del Registro Imprese * 120,00 24,00 Aziende individuali iscritte nella sezione speciale del Registro Imprese 53,00 11,00 Società semplici agricole 60,00 12,00 Unità locali e/o sedi secondarie imprese con sede principale all’estero   66,00 Soggetti iscritti al REA 18,00   *comprese le società semplici non agricole e le società tra avvocati Le imprese che hanno già provveduto al versamento del diritto annuale 2023 prima dell’entrata in vigore del Decreto 23/02/2023 potranno effettuare il conguaglio del 20% entro il 30 novembre 2023. Per le imprese già iscritte il pagamento deve essere effettuato a mezzo modello F24 entro il 30 giugno 2023, ovvero entro il termine previsto per il pagamento del primo acconto delle imposte sui redditi, oppure entro 30 giorni dalla data di scadenza con la maggiorazione dello 0,40%. Vuoi saperne di più?

Se non hai la PEC rischi la sanzione

E’ stato disposto l’avvio della procedura di assegnazione d’ufficio dei domicili digitali Tra le provincie di Udine e Pordenone ci sono ben 1149 imprese individuali prive di una Posta Elettronica Certificata, detta anche “domicilio digitale”. Sono stati pubblicati all’Albo camerale informatico (https://albocamerale.camcom.it/pnud/pubblicazioni) i provvedimenti del Conservatore del Registro delle Imprese con i quali è stato disposto l’avvio della procedura di assegnazione d’ufficio dei domicili digitali nei confronti di imprese individuali e società di persone che ne risultano prive o che non le hanno comunicate in CCIAA. La notificazione del provvedimento di avvio della procedura è effettuata mediante pubblicazione nell’albo camerale, che rimarrà online per i quindici giorni consecutivi. Dal quindicesimo giorno scattano gli ulteriori 30 giorni di tempo per regolarizzare la propria posizione La mancata regolarizzazione comporterà l’assegnazione di una casella pec d’ufficio assieme a una sanzione! Se sei tra le aziende sprovviste di PEC possiamo aiutarti. Chiama Marianna. Vuoi saperne di più?

Il vademecum anti-inganni di AGCM

Attenzione alle truffe: pubblicato il vademecum “Io non ci casco! Per informare e tutelare le imprese dai sempre più frequenti tentativi di truffa, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha pubblicato il vademecum“Io non ci casco!” sulle indebite richieste di pagamento alle aziende. Le richieste ingannevoli di pagamento sono una triste realtà, soprattutto verso le imprese iscritte da poco nel registro della Camere di commercio. Invitiamo pertanto le imprese a prestare la massima attenzione a bollettini di pagamento e pubblicità che riportino un logo o una denominazione facilmente confondibile con quello della Camera di commercio. In caso di dubbi, prima di pagare è sempre possibile chiedere chiarimenti Vuoi saperne di più?

La carta d’identità elettronica sostituirà lo SPID?

La Carta d’Identità Elettronica (CIE), è la chiave di accesso e di autenticazione rilasciata dallo Stato per accedere con tutti i livelli di sicurezza previsti ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni e privati aderenti

19 milioni per l’innovazione

Arrivano i fondi del FESR, il Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale! Cosa possono finanziare nella tua impresa? Ottimizzazione e ammodernamento dei processi produttivi, della capacità produttiva, dei modelli di business e delle linee di prodotto e servizio. Cosa possono finanziare nella tua impresa? Ottimizzazione e ammodernamento dei processi produttivi, della capacità produttiva, dei modelli di business e delle linee di prodotto e servizio. Il bando ha una capacità iniziale di oltre 19 milioni di euro, interamente a fondo perduto, che possono andare a coprire fino al 40% della spesa sostenuta. Il limite minimo di investimento varia a seconda delle dimensioni dell’impresa:25.000 euro per le micro,37.500 per le piccole,50.000 per le medie imprese. Come fare a richiedere i fondi? Confartigianato Udine Servizi ti aiuta!Per presentare la domanda è semplice, basta contattare Flavio Cumer. La finestra temporale per le domande va dal 16 maggio al 29 giugno. Vuoi saperne di più?