Confartigianato Professional

Fondo perduto

sicurezza

Sicurezza: Contributi per Sistemi Antifurto e Videosorveglianza nel 2023

È stato pubblicato il bando per l’erogazione di contributi per l’installazione di sistemi di sicurezza antifurto avanzati. Vediamo insieme come puoi rendere il tuo ambiente più sicuro.

Bando Innovazione imprese in Friuli Venezia Giulia

CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO – PR FESR 2021-2027 La Regione Friuli Venezia Giulia avvia il Bando Progetti di Innovazione di Processo e dell’Organizzazione. Contributi a fondo perduto per le imprese manifatturiere e del terziario.  L’incentivo punta a sostenere progetti innovativi che rivoluzionino processi e strutture organizzative. BeneficiariMicro, piccole, medie e grandi imprese che operano nel settore manifatturiero e terziario, svolgendo attività coerenti con il progetto presentato. Le grandi imprese possono partecipare come beneficiarie, a condizione che il progetto sia realizzato in collaborazione con PMI nella forma di “progetto congiunto”. Progetti sostenutiIl bando finanzia progetti di innovazione di processo e/o dell’organizzazione per l’impresa richiedente o almeno un’impresa partner. Criteri e FinanziamentoI progetti possono durare fino a 18 mesi, eventualmente prorogabili di 6 mesi, e devono iniziare entro 30 giorni dalla comunicazione della concessione del contributo. Sono ammissibili le spese strettamente connesse al progetto, come personale, consulenze, strumenti, attrezzature, beni immateriali, materiali e altro. Limite Minimo e Massimo di SpesaIl limite minimo di spesa ammissibile è di 30.000,00 euro per progetto. Il contributo varia da 45% a 50% per micro, piccole e medie imprese in progetti autonomi o congiunti, mentre è del 15% per grandi imprese in progetti congiunti. Il limite massimo di contributo per ciascuna impresa è di €750.000,00. Presentazione delle DomandeLe domande possono essere presentate dalle ore 10.00 del 10 gennaio 2024 alle ore 16.00 del 29 febbraio 2024. Informazioni e AssistenzaPer chiarimenti contatta Flavio Cumer0432 516743bandi@uaf.it Vuoi saperne di più?

Contributi per l’Installazione di Sistemi di Sicurezza

La Regione Friuli Venezia-Giulia ha assegnato agli Enti Locali dei finanziamenti per interventi per l’installazione di sistemi di sicurezza. 

Marchi+ 23

Contributo a Fondo Perduto per la Tutela dei Marchi all’estero La Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale presenta il Bando MARCHI+ 2023, un’opportunità straordinaria per sostenere le imprese di micro, piccole e medie dimensioni nella registrazione e tutela dei loro marchi all’estero.  Le risorse stanziate per questo bando ammontano a € 2 milioni proponendo servizi specialistici esterni suddivisi nelle seguenti misure: Misura A:— Registrazione di Marchi dell’Unione Europea — Contributo dell’80% delle spese ammissibili per le tasse di deposito e i servizi specialistici esterni — Importo massimo complessivo per marchio: €6.000 Misura B:— Registrazione di Marchi Internazionali — Contributo del 90% delle spese ammissibili per le tasse di registrazione e i servizi specialistici esterni — Importo massimo complessivo per marchio: €9.000 Ogni impresa può presentare più richieste di agevolazione sia per la Misura A che per la Misura B, fino a un massimo di € 25.000,00. Tutte le spese devono essere sostenute dal 1° gennaio 2020. La domanda può essere presentata a partire dal 21 novembre 2023 alle 9:30 Per maggiori informazioni:Flavio Cumer0432 516743fcumer@uaf.it Vuoi saperne di più?

La transizione energetica può far crescere il tuo Business?

Sei pronto a dare una spinta sostenibile al tuo business? Vuoi scoprire come rendere la tua azienda più ecologica riducendo altresì i costi? Ma di cosa si tratta esattamente e come può beneficiare il tuo business? Chi può partecipare? La buona notizia è che il bando è aperto a imprese di tutte le forme giuridiche. L’unico requisito è rispettare la normativa “de minimis“. Inoltre, è importante fare presto perché la scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 31 ottobre 2023. Cosa copre il bando? Questo bando offre un sostegno finanziario per una varietà di iniziative volte a migliorare l’efficienza energetica e la sostenibilità. Ciò include la possibilità di eseguire audit energetici, progettare sistemi di monitoraggio energetico, ottenere consulenze relative agli standard ISO e condurre studi di fattibilità per progetti di riqualificazione energetica. Puoi anche beneficiare dell’implementazione di tecnologie digitali e 4.0. Aiuto finanziario Questo bando fornisce un contributo a fondo perduto che copre fino al 70% delle spese ammissibili e precisamente: Vuoi saperne di più?

Bonus per le colonnine di ricarica elettrica.

Acceleriamo insieme verso un futuro sostenibile Il mondo sta cambiando e, con esso, la nostra visione della mobilità. Con sempre più veicoli elettrici per le strade, è fondamentale disporre di un’infrastruttura di ricarica adeguata.  Ma di cosa si tratta esattamente e come può beneficiare il tuo business? Il Bonus Colonnine e Ricarica è UN  sostegno per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici. Copre il 40% delle spese ammissibili, SOSTENUTE DOPO IL 4 NOVEMBRE 2021, NELLO SPECIFICO: Le Risorse a Disposizione Ci sono risorse considerevoli per sostenere il futuro della mobilità sostenibile. Il Bonus Colonnine e Ricarica mette a disposizione € 87,5 milioni, così ripartiti: TERMINI: Puoi presentare la tua domanda dalle 10:00 del 26 ottobre fino alle 17:00 del 30 novembre 2023.  Vuoi saperne di più?

Voucher Innovazione:

Il momento perfetto per trasformare la tua azienda è ora. Il Voucher per Consulenza in Innovazione è un programma pensato per sostenere il processo di trasformazione tecnologica e digitale delle PMI e delle reti di imprese italiane.  Con il Voucher otterrai il supporto necessario per ottimizzare la tua azienda attraverso l’introduzione di figure manageriali con lo scopo di implementare le tecnologie abilitanti previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0, rinnovare gli assetti gestionali e organizzativi dell’azienda e facilitare l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali. Il fondo stanziato per questa iniziativa è di €75 milioni, viene così ripartito tra i beneficiari sottoforma di voucher concedibili in regime de minimis: Le domande possono essere presentate a partire dalle 12:00 del 26 ottobre 2023 fino alle 12:00 del 23 novembre 2023. Vuoi saperne di più?

Proprietà Industriale: aperti i bandi per Brevetti, Disegni e Marchi

Innovatori, ecco le ultime news sulla proprietà industriale. Sono stati annunciati i nuovi bandi per il supporto a brevetti, disegni e marchi. Sono 32 milioni di euro, destinati a sostenere queste misure, così ripartiti: Questi contributi a fondo perduto per l’acquisto di servizi previsti nei bandi sono un segno tangibile dell’impegno a supportare l’innovazione e la proprietà industriale. La data di apertura delle domande è: È il momento perfetto per sfruttare queste misure agevolative e valorizzare i tuoi progetti. Non perdete l’opportunità. Vuoi saperne di più?

Contributi a fondo perduto e Gare d’appalto: Il potenziale nascosto del tuo business.

Una spinta per il futuro della tua impresa Una serie di serate informative a Latisana, Tolmezzo e Manzano, dove ti sveleremo come accedere ai contributi regionali e nazionali, vincere gare d’appalto e ottenere gli incentivi di cui hai bisogno. Queste serate non sono semplici incontri: sono un’opportunità per acquisire conoscenze fondamentali per far crescere il tuo business. Vuoi saperne di più?

Opportunità di Finanziamento per Progetti di Ricerca nell’Ecosistema iNEST

Questo progetto è conosciuto anche come “Avviso Ecosistemi dell’Innovazione”.  Le università del Nord-Est che fanno parte dell’Ecosistema iNEST hanno lanciato nuovi bandi di finanziamento per progetti di ricerca, con un totale di circa 27 milioni di euro. Questo fa parte del Progetto iNEST (Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem), un’iniziativa finanziata dall’Unione Europea nell’ambito del Next Generation EU attraverso i fondi PNRR MUR – M4C2 – Investimento 1.5. L’obiettivo principale è sostenere la ricerca industriale e lo sviluppo sperimentale promuovendo l’innovazione e la collaborazione tra le piccole e medie imprese (MPMI), le start-up e altre entità attive nel Triveneto. Queste opportunità di finanziamento si concentrano su 9 aree tematiche chiave all’interno dell’Ecosistema iNEST, chiamate “spokes”. Se fai parte di un’impresa o un’organizzazione interessata a contribuire allo sviluppo dell’innovazione in queste aree, questi bandi rappresentano un’occasione importante per ottenere il supporto finanziario necessario per portare avanti i tuoi progetti di ricerca e sviluppo. Non perdere l’opportunità di partecipare a questa iniziativa e contribuire all’innovazione nell’Ecosistema iNEST. Termine presentazione domande 10 ottobre 2023. Vuoi saperne di più?