Confartigianato Professional

Formazione

Patente a Crediti:Regolarità con DVR e Formazione

Fondamentale assicurarsi di essere in regola con il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) e con la formazione in materia di sicurezza per evitare la revoca del titolo.

Formazione ADR Obbligatoria per Produttori di Rifiuti Pericolosi

Il Decreto del 7 agosto 2023 ha fornito importanti chiarimenti per chi produce rifiuti pericolosi e li affida a trasportatori autorizzati. Corso di formazione per imprese dell’autoriparazione, della nautica, del legno, della meccanica, lavanderie, altre imprese che producono rifiuti pericolosi.  Chi produce rifiuti pericolosi e li consegna ad un trasportatore autorizzato rientra tra i destinatari delle disposizioni ADR in qualità di “speditore” (l’Accordo Europeo che regolamenta il trasporto di merci pericolose su strada).Lo speditore, anche quando esonerato dagli adempimenti più gravosi in conseguenza delle ridotte quantità e spedizioni effettuate (ad esempio la nomina del consulente ADR), resta comunque soggetto alla tenuta del registro spedizioni e alla formazione continua del personale. Confartigianato Udine Servizi risponde a questa esigenza organizzando corsi formativi della durata di 2 ore, dedicati ai titolari e al personale coinvolto nelle attività legate ai rifiuti pericolosi. Calendario:Mercoledì 31 gennaio 2024Confartigianato di Udine Norddalle 18.00 alle 20.00 Giovedì 15 febbraio 2024Confartigianato di S. Giorgio di Nogarodalle 18.00 alle 20.00 Mercoledì 21 febbraio 2024Confartigianato di Tolmezzodalle 18.00 alle 20.00 Programma del Corso:—L’Accordo ADR: Soggetti Obbligati e Figure Coinvolte—Il Rapporto tra le Norme ADR e la Legislazione sui Rifiuti—La Documentazione Richiesta Relatore:Dott. Marco Righini – CATAS, consulente ADR Il costo del corso è di 49 euro + IVA a partecipante (59,78 euro IVA inclusa). Per iscriversi, compila la scheda allegata e inviala a ufficiosicurezza@uaf.it insieme alla distinta di pagamento. Vuoi saperne di più?

Prorogata al 25 settembre 2024 la Qualifica dei manutentori antincendio

Norme che richiedono a tutti i manutentori antincendio di soddisfare specifici requisiti di conoscenza, abilità e competenza”.  Posticipata di un anno l’entrata in vigore dei requisiti di qualificazione per i manutentori antincendio. Confartigianato sta lavorando per esentare le imprese già operative dall’esame.  ‘iLe nuove normative, precedentemente prorogate, sono state introdotte dal Decreto del 1° settembre 2021 (noto come Decreto Controlli). Queste norme richiedono a tutti i manutentori antincendio di soddisfare specifici requisiti di conoscenza, abilità e competenza, oltre al superamento di un esame dopo aver completato un corso dedicato. Coloro che hanno lavorato come manutentori per almeno 3 anni alla data di entrata in vigore delle normative sono esentati dalla necessità di frequentare il corso. Confartigianato sta facendo tutto il possibile per ottenere l’esenzione dall’esame anche per coloro che sono già attivi sul mercato. Vuoi saperne di più?

Con Confartigianato la condivisione dei documenti è smart

Confartigianato mette a disposizione delle aziende un portale completamente gratuito per l’amministrazione del personale Ecco cosa include il servizio paghe Confartigianato Vuoi saperne di più?

Contabilità in azienda

Vuoi avere la contabilità interna ma non sei sicuro della correttezza delle registrazioni fiscali? Ecco la soluzione: con il portale dedicato per la tua azienda, assistiamo l’amministrazione interna e ci occupiamo anche di chiusure del bilancio, nota integrativa, deposito, tutti gli adempimenti fiscali e formazione Vuoi saperne di più?

Edilizia – la congruità non preoccupa

Un Portale gratis per le aziende semplice ed efficiente Per la congruità dei lavori, denuncia dei cantieri e relativa gestione burocratica ci pensiamo noi! Tutte le info e i dettagli li trovi Qui: Ecco cosa include il servizio paghe Confa https://mcusercontent.com/92b25bce28e927072914b4c80/files/0b5c67e1-1368-9892-f848-e2c7a0423c84/Verifica_congruit%C3%A0_informativa.pdf Vuoi saperne di più?

La carta d’identità elettronica sostituirà lo SPID?

La Carta d’Identità Elettronica (CIE), è la chiave di accesso e di autenticazione rilasciata dallo Stato per accedere con tutti i livelli di sicurezza previsti ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni e privati aderenti