Sei pronto a dare una spinta sostenibile al tuo business? Vuoi scoprire come rendere la tua azienda più ecologica riducendo altresì i costi? Ma di cosa si tratta esattamente e come può beneficiare il tuo business? Chi può partecipare? La buona notizia è che il bando è aperto a imprese di tutte le forme giuridiche. L’unico requisito è rispettare la normativa “de minimis“. Inoltre, è importante fare presto perché la scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 31 ottobre 2023. Cosa copre il bando? Questo bando offre un sostegno finanziario per una varietà di iniziative volte a migliorare l’efficienza energetica e la sostenibilità. Ciò include la possibilità di eseguire audit energetici, progettare sistemi di monitoraggio energetico, ottenere consulenze relative agli standard ISO e condurre studi di fattibilità per progetti di riqualificazione energetica. Puoi anche beneficiare dell’implementazione di tecnologie digitali e 4.0. Aiuto finanziario Questo bando fornisce un contributo a fondo perduto che copre fino al 70% delle spese ammissibili e precisamente: Vuoi saperne di più?
Bando per accedere a finanziamenti per sostenere il tuo impegno nella transizione energetica. Sei un’impresa situata nelle ex province di Udine e Pordenone, questa è un’opportunità che potrebbe interessarti. È stato aperto un Bando per la concessione di contributi a fondo perduto a favore delle piccole e medie imprese (PMI) e di tutte le imprese ammesse dal regolamento de minimis 1407/2013. Questo Bando offre l’opportunità di accedere a finanziamenti che potrebbero sostenere il tuo impegno nella transizione energetica. Le spese ammissibili riguardano diverse aree: — Consulenze per la redazione di audit energetici, mirati a identificare interventi di efficienza e risparmio energetico. — Progettazione di sistemi di raccolta e monitoraggio dati energetici, inclusa l’implementazione di tecnologie 4.0. — Servizi relativi a standard ISO 50001, ISO 50005, ISO 50009, con possibilità di certificazione. — Studi di fattibilità per progetti di riqualificazione energetica. — Studio di fattibilità tecnico-economica per la creazione di una comunità energetica rinnovabile (CER). — Implementazione di tecnologie digitali e 4.0 per favorire la transizione energetica. Il programma di agevolazione prevede la concessione di un contributo a fondo perduto, che viene erogato come parte del capitale necessario per coprire le spese pertinenti, ritenute idonee e coerenti con l’acquisizione di servizi specificati nel Bando. Questo contributo può coprire fino al 70% delle spese totali, seguendo una struttura articolata nei seguenti modi: — Voucher “A”: L’importo è pari a 3.000,00 euro (lordi delle ritenute di legge). Questo voucher è applicabile nel caso in cui la spesa minima ammissibile per il finanziamento sia di almeno 4.285,72 euro (IVA esclusa) e sia stata fatturata in modo regolare. — Voucher “B”: L’importo è di 5.000,00 euro (lordi delle ritenute di legge). Questo voucher è applicabile quando la spesa minima ammissibile per il finanziamento raggiunge almeno 7.142,86 euro (IVA esclusa) ed è stata fatturata correttamente. — Voucher “C”: L’importo assegnato è di 8.000,00 euro (lordi delle ritenute di legge). Questo voucher è valido se la spesa minima ammissibile per il finanziamento è pari a 11.428,57 euro (IVA esclusa) ed è stata fatturata in conformità. Vuoi saperne di più?