Rentri - Supporto - Tenuta del registro e gestione RENTRI tramite Confartigianato

Sta per fare il suo esordio il RENTRI – il nuovo REgistro Telematico dei Rifiuti, che gradualmente sostituirà il registro cartaceo e porterà ad una gestione totalmente digitale.

Dopo una prima fase in cui sarà necessario sostituire le attuali scritture cartacee con i nuovi modelli introdotti dal DM 59/2023, scatterà l’obbligo di iscrizione al RENTRI, di gestione del registro con modalità esclusivamente telematiche e di trasmissione periodica dei dati inseriti.

Se sei tenuto alla compilazione del registro di carico e scarico dei rifiuti e produci:
  • Fino a 4 tonnellate all’anno di rifiuti PERICOLOSI
  • Fino a 20 tonnellate all’anno di rifiuti NON PERICOLOSI
Puoi usufruire di un’importante opportunità delegando a Confartigianato::
  • La tenuta del registro di carico e scarico dei rifiuti ai sensi dell’art. 190 c. 7 del D.Lgs. 152/06
  • La gestione degli adempimenti RENTRI di cui al DM 59/2023 (tenuta del registro ed invio periodico dei dati), a decorrere dalla data di iscrizione

Il tuo impegno sarà limitato all’invio di una scheda mensile. A tutto il resto penseremo noi!

Cosa prevede il servizio:

  • Vidimazione, tenuta e stampa del registro di carico e scarico conforme al DM 148/98 fino alla data di passaggio al nuovo modello, attualmente fissata al 12 febbraio 2025
  • Vidimazione, tenuta e stampa del registro di carico e scarico conforme al DM 59/2023, a decorrere dal 13 febbraio 2025
  • All’atto del passaggio al RENTRI, tenuta del registro telematico ed invio periodico dei dati al RENTRI
  • Compilazione ed invio del MUD
Quali sono i vantaggi e le semplificazioni?
  • Invio e gestione dei dati con cadenza mensile anziché ogni 10 giorni lavorativi
  • Non sarà necessario accedere al RENTRI per la stampa del registro cartaceo di cui al DM 59/2023
  • Non sarà necessario dotarsi di PC e stampante
  • Non sarà necessario imparare ad utilizzare gli applicativi RENTRI ed effettuare l’invio periodici dei dati
Il tuo impegno sarà limitato all’invio di una scheda mensile. A tutto il resto penseremo noi!

Cosa prevede il servizio:
  • Vidimazione, tenuta e stampa del registro di carico e scarico conforme al DM 148/98 fino alla data di passaggio al nuovo modello, attualmente fissata al 12 febbraio 2025
  • Vidimazione, tenuta e stampa del registro di carico e scarico conforme al DM 59/2023, a decorrere dal 13 febbraio 2025
  • All’atto del passaggio al RENTRI, tenuta del registro telematico ed invio periodico dei dati al RENTRI
  • Compilazione ed invio del MUD


Quali sono i vantaggi e le semplificazioni?
  • Invio e gestione dei dati con cadenza mensile anziché ogni 10 giorni lavorativi
  • Non sarà necessario accedere al RENTRI per la stampa del registro cartaceo di cui al DM 59/2023
  • Non sarà necessario dotarsi di PC e stampante
  • Non sarà necessario imparare ad utilizzare gli applicativi RENTRI ed effettuare l’invio periodici dei dati

Scarica, compila ed invia il modulo a rentri@uaf.it riceverai una proposta personalizzata

Restiamo in contatto.
Confartigianato Professional ti informa e ti aiuta