Confartigianato Professional

  1. Home
  2. /
  3. Author: openex
 

Aree tematiche

La transizione energetica può far crescere il tuo Business?

Sei pronto a dare una spinta sostenibile al tuo business? Vuoi scoprire come rendere la tua azienda più ecologica riducendo altresì i costi? Ma di cosa si tratta esattamente e come può beneficiare il tuo business? Chi può partecipare? La buona notizia è che il bando è aperto a imprese di tutte le forme giuridiche. L’unico requisito è rispettare la normativa “de minimis“. Inoltre, è importante fare presto perché la scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 31 ottobre 2023. Cosa copre il bando? Questo bando offre un sostegno finanziario per una varietà di iniziative volte a migliorare l’efficienza energetica e la sostenibilità. Ciò include la possibilità di eseguire audit energetici, progettare sistemi di monitoraggio energetico, ottenere consulenze relative agli standard ISO e condurre studi di fattibilità per progetti di riqualificazione energetica. Puoi anche beneficiare dell’implementazione di tecnologie digitali e 4.0. Aiuto finanziario Questo bando fornisce un contributo a fondo perduto che copre fino al 70% delle spese ammissibili e precisamente: Vuoi saperne di più?

ASSIYOU

La polizza contro gli infortuni e le malattie Confartigianato Udine Servizi SRL, in collaborazione con Assicura Agenzia e la compagnia Assimoco Assicurazioni S.p.A., mette a disposizione dei propri clienti (associati) la polizza volta a tutelare l’individuo e i suoi eredi (o l’azienda contraente) da un possibile stato di insufficienza economica conseguente al verificarsi di un infortunio. La polizza prevede la contraenza da parte sia di persona fisica che persona giuridica. È possibile assicurare fino a 10 persone facenti parte del nucleo familiare o aziendale (fino ad un massimo di 15 dipendenti). La polizza offre le seguenti prestazioni: Garanzia Base (Obbligatoria) Garanzie Facoltative (Infortuni) Garanzie Facoltative (Malattie) Estensioni La polizza prevede una tariffa unica indipendente dall’attività professionale esercitata dall’assicurato. La copertura è attiva h 24 / 365 giorni l’anno. L’assicurazione copre i rischi derivanti dall’esercizio di pratiche sportive svolte sia a scopo ricreativo che a carattere agonistico, comprese le attività considerate ad alto rischio (50% del massimale assicurato). È prevista la detraibilità dei premi versati del 19% fino al massimo consentito dalla legge di € 530. Vuoi saperne di più?

Decadenza del Responsabile Tecnico dei Rifiuti dopo il 16 Ottobre. Cosa devi sapere

Tutte le Informazioni per Regolarizzare la Tua Situazione e Continuare a Operare. Dal 16 ottobre, i Responsabili Tecnici delle imprese iscritte all’Albo Nazionale Gestori Ambientali, che non hanno superato l’apposito esame, sono decaduti. Ma non preoccuparti, abbiamo le informazioni essenziali su come continuare a operare.  Fino a 180 giorni di proroga Se sei un’impresa con un Responsabile Tecnico decaduto, hai ancora 180 giorni per regolarizzare la tua situazione. Durante questo periodo, il compito di Responsabile Tecnico sarà temporaneamente assunto dal legale rappresentante. Nomina un nuovo RT Entro questi 180 giorni, è essenziale che tu nomini un nuovo Responsabile Tecnico. Potrebbe anche essere il tuo RT precedente, nel caso abbia superato l’esame nel frattempo. Scadenza dell’esame estesa Per agevolare i Responsabili Tecnici precedentemente in carica, l’Albo ha deciso di estendere la data delle sessioni straordinarie d’esame fino al 15 aprile 2024. Fai presto, metti a posto la tua situazione.Noi siamo qui per aiutarti. Vuoi saperne di più?

Imprenditori del settore commerciale, turistico e dei servizi, c’è un’importante notizia per voi.

Tra il 12 ottobre e il 12 dicembre, potrete presentare le vostre richieste tramite il portale ‘Istanze On Line. Arriva un nuovo bando che mette a disposizione fondi per sostenere e promuovere le micro, piccole e medie imprese che operano nei settori del commercio, del turismo e dei servizi.  Come funziona È abbastanza semplice. Queste sovvenzioni saranno assegnate attraverso una procedura di valutazione a sportello. L’importo varierà in base al tipo di intervento proposto. Interventi ammissibili Ecco alcune opzioni: lavori di ammodernamento, ampliamento, ristrutturazione, e persino l’acquisto di arredi e attrezzature. Potrete anche richiedere fondi per migliorare l’efficienza energetica o per adeguarvi alle normative sulla sicurezza e molto altro.” Chi può partecipare?  Questi finanziamenti sono destinati alle microimprese e alle piccole e medie imprese operanti nei settori commerciali, turistici e dei servizi, (è definiti nell’allegato B del regolamento). Disponibilità In Friuli Venezia Giulia, sono stati messi a disposizione circa 3,7 milioni di euro per questo programma. Quindi, se avete nuovi progetti in mente, questa è un’opportunità da non perdere!” Cosa ne pensate, siete pronti a far crescere il vostro business? Noi siamo sempre pronti ad aiutarvi. Basta chiamare al numero 0432/516774 o scrivere a credito@uaf.it. Vuoi saperne di più?

Rentri, diventerà operativo nel 2025. La gestione dei rifiuti sta diventando sempre più tecnologica e in linea con i tempi!

Con il decreto 22 settembre 2023 sono state ufficialmente confermate le tempistiche di entrata in vigore del Rentri e degli adempimenti connessi: SOGGETTI OBBLIGATI DATA DI ISCRIZIONE 2. Entrata in vigore dei nuovi modelli di registro e formulario SOGGETTI OBBLIGATI ENTRATA IN VIGORE 3. Obbligo di tenuta del Registro di Carico/Scarico in formato digitale SOGGETTI OBBLIGATI DATA DI AVVIO 4. Obbligo di emissione del formulario digitale SOGGETTI OBBLIGATI DATA DI AVVIO Vuoi saperne di più?

Bonus per le colonnine di ricarica elettrica.

Acceleriamo insieme verso un futuro sostenibile Il mondo sta cambiando e, con esso, la nostra visione della mobilità. Con sempre più veicoli elettrici per le strade, è fondamentale disporre di un’infrastruttura di ricarica adeguata.  Ma di cosa si tratta esattamente e come può beneficiare il tuo business? Il Bonus Colonnine e Ricarica è UN  sostegno per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici. Copre il 40% delle spese ammissibili, SOSTENUTE DOPO IL 4 NOVEMBRE 2021, NELLO SPECIFICO: Le Risorse a Disposizione Ci sono risorse considerevoli per sostenere il futuro della mobilità sostenibile. Il Bonus Colonnine e Ricarica mette a disposizione € 87,5 milioni, così ripartiti: TERMINI: Puoi presentare la tua domanda dalle 10:00 del 26 ottobre fino alle 17:00 del 30 novembre 2023.  Vuoi saperne di più?

Odontotecnici: Nuove Comunicazioni Obbligatorie per Dispositivi Medici su Misura

Il Ministero della Salute ha introdotto un nuovo strumento finalizzato a garantire la tutela della professionalità della categoria. Comunicazioni Obbligatorie per i Produttori di Dispositivi Medici su misura: A partire dal 1° settembre 2023, tutti gli odontotecnici – compresi coloro che sono già iscritti al registro dei fabbricanti di dispositivi medici – hanno l’obbligo di completare una nuova registrazione presso il Ministero della Salute.  La procedura è interamente online, accessibile attraverso il portale impresainungiorno.gov.it, specificamente nella sezione dedicata al Ministero della Salute. Attenzione però, per completare questa registrazione con successo, è necessario essere in possesso di una firma digitale. Non preoccuparti: se non disponi già di una firma digitale, puoi richiederla direttamente presso i nostri uffici. Confartigianato, Il Tuo Partner Affidabile: Confartigianato è al tuo fianco anche per questo adempimento. Siamo pronti ad aiutarti a superare ogni passo e garantire che tu possa mantenere i più alti standard di professionalità. Non esitare a contattarci, scrivi a digitale@uaf.it. Vuoi saperne di più?

Bando Brevetti+: Sostegno alla proprietà industriale per le MPMI

La Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi offre alle micro, piccole e medie imprese (MPMI*) UNA MISURA AGEVOLATIVA denominata Bando Brevetti+. L’iniziativa vuole sostenere le MPMInell’acquisto di servizi specialistici che consentono la valorizzazione economica di un brevetto. Puoi utilizzare il contributo a fondo perduto per coprire spese legate a: I fondi stanziati per il Bando Brevetti+ ammontano a 20 milioni di euro. Questo contributo copre fino all’80% dei costi ammissibili, nel rispetto della regola “de minimis”, per un un massimo di 140.000 euro. La finestra per presentare la domanda si è aperta alle ore 12:00 del 24 ottobre 2023.  Vuoi saperne di più?

Titolare Effettivo: si parte

Il 9 ottobre 2023, è entrato in vigore il Decreto Ministeriale che attesta l’operatività del Registro dei Titolari Effettivi. C’è tempo sino all’11 dicembre per presentare la pratica al Registro Imprese. La comunicazione dei titolari effettivi è obbligatoria per tutte le società di capitali comprese le cooperative e di mutuo soccorso, le persone giuridiche private i trust ed i soggetti ad essi assimilati. L’adempimento richiede l’invio di una pratica digitale al Registro Imprese entro l’11 dicembre 2023. Il termine è perentorio, il suo mancato rispetto è soggetto a sanzioni. Ma non preoccuparti, Confartigianato è al tuo fianco per semplificare questo processo e garantire che tutto sia in regola. Se hai bisogno assistenza, o attivare una firma digitale per completare la pratica, chiama o compila il form qui sotto. Vuoi saperne di più?

Voucher Innovazione:

Il momento perfetto per trasformare la tua azienda è ora. Il Voucher per Consulenza in Innovazione è un programma pensato per sostenere il processo di trasformazione tecnologica e digitale delle PMI e delle reti di imprese italiane.  Con il Voucher otterrai il supporto necessario per ottimizzare la tua azienda attraverso l’introduzione di figure manageriali con lo scopo di implementare le tecnologie abilitanti previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0, rinnovare gli assetti gestionali e organizzativi dell’azienda e facilitare l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali. Il fondo stanziato per questa iniziativa è di €75 milioni, viene così ripartito tra i beneficiari sottoforma di voucher concedibili in regime de minimis: Le domande possono essere presentate a partire dalle 12:00 del 26 ottobre 2023 fino alle 12:00 del 23 novembre 2023. Vuoi saperne di più?