Pozzi artesiani e fontanili. Contributi per la regolazione del flusso
L’Amministrazione regionale ha messo a disposizione una soluzione diretta ed efficace per regolare il flusso d’acqua proveniente dai pozzi artesiani domestici.
Bando FVG Film Fund: Produzioni Cinematografiche e Audiovisive in Friuli Venezia Giulia
Il Bando FVG Film Fund rappresenta una interessante opportunità per le imprese del settore cinematografico e audiovisivo di sviluppare progetti che valorizzano il patrimonio culturale e paesaggistico della regione così da contribuire alla crescita del settore turistico.
Bando Investimenti Digitali per le imprese: Contributo a fondo perduto per la trasformazione digitale
Opportunità di finanziamento per imprese e professionisti che vogliono realizzare investimenti innovativi e tecnologici nei propri settori di attività.
Incentivi Fiscali per la Ricarica delle Auto Elettriche: Nuove Regole dall’Agenzia delle Entrate
Questa normativa è destinata a promuovere l’adozione di veicoli elettrici, consentendo agli utenti di beneficiare di agevolazioni fiscali analoghe a quelle applicate ai veicoli tradizionali.
Sicurezza: Contributi per Sistemi Antifurto e Videosorveglianza nel 2023
È stato pubblicato il bando per l’erogazione di contributi per l’installazione di sistemi di sicurezza antifurto avanzati. Vediamo insieme come puoi rendere il tuo ambiente più sicuro.
Ambiente: tramite il Centro di Coordinamento Facilitazioni per il Ritiro Gratuito dei RAEE
Opportunità per gli installatori, che possono conferire gratuitamente i RAEE (caldaie, condizionatori, frigoriferi, ecc.) ritirati dai clienti durante gli interventi di installazione, manutenzione, sostituzione.
Accessibilità: Contributi Regionali per Mezzi Taxi e NCC Accessibili ai Disabili
La Regione FVG Sostiene l’Allestimento e l’Adeguamento dei Veicoli per un Servizio Taxi e NCC Inclusivo.
Nuovi bandi: Opportunità Aperte all’Imprenditoria Femminile
Con l’obiettivo di promuovere l’imprenditoria femminile e sostenere il talento delle donne in vari settori economici, si avvicina l’apertura del Bando Imprenditoria Femminile.
Fatturazione Elettronica: La Funzione TD28 per acquisti da non residenti
Introdotta una nuova funzione al documento TD28 (In base a quanto previsto dalla versione 1.8 delle specifiche tecniche)
Seconda edizione concorso INAIL: Buone Pratiche in Edilizia
L’iniziativa mira a creare un archivio di soluzioni e procedure per promuovere la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili. L’INAIL, in collaborazione con il Coordinamento Tecnico Interregionale per la Salute e Sicurezza sul Lavoro e il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, annuncia la seconda edizione del concorso nazionale “Archivio delle buone pratiche per la salute e la sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei e mobili”. Chi può partecipareIl concorso è aperto a imprese operanti nel settore delle costruzioni, coordinatori per la progettazione ed esecuzione lavori, professionisti iscritti agli albi professionali del settore delle costruzioni, nonché Enti pubblici e Organismi Paritetici del settore. PremiPer ciascuna categoria, possono essere premiate fino a 3 buone pratiche. I premi consistono in– 5.000 euro per il primo classificato– 2.000 euro per il secondo– 1.000 euro per il terzo. Le pratiche vincenti saranno pubblicate su riviste di settore e trasmesse alla Commissione Consultiva Permanente per la procedura di validazione come “buona prassi”. Come partecipareLe domande possono essere presentate entro le ore 18 del 5 febbraio 2024 tramite la procedura telematica disponibile sul sito dell’INAIL al seguente indirizzo: Concorso Buone Pratiche INAIL Per ulteriori dettagli, consulta la documentazione disponibile sulla pagina ufficiale del concorso sul sito www.inail.it. Partecipa, contribuisci a promuovere la sicurezza nei cantieri!. Vuoi saperne di più?