Incentivi Fiscali per la Ricarica delle Auto Elettriche: Nuove Regole dall’Agenzia delle Entrate
Questa normativa è destinata a promuovere l’adozione di veicoli elettrici, consentendo agli utenti di beneficiare di agevolazioni fiscali analoghe a quelle applicate ai veicoli tradizionali.
Sicurezza: Contributi per Sistemi Antifurto e Videosorveglianza nel 2023
È stato pubblicato il bando per l’erogazione di contributi per l’installazione di sistemi di sicurezza antifurto avanzati. Vediamo insieme come puoi rendere il tuo ambiente più sicuro.
Ambiente: tramite il Centro di Coordinamento Facilitazioni per il Ritiro Gratuito dei RAEE
Opportunità per gli installatori, che possono conferire gratuitamente i RAEE (caldaie, condizionatori, frigoriferi, ecc.) ritirati dai clienti durante gli interventi di installazione, manutenzione, sostituzione.
Accessibilità: Contributi Regionali per Mezzi Taxi e NCC Accessibili ai Disabili
La Regione FVG Sostiene l’Allestimento e l’Adeguamento dei Veicoli per un Servizio Taxi e NCC Inclusivo.
Nuovi bandi: Opportunità Aperte all’Imprenditoria Femminile
Con l’obiettivo di promuovere l’imprenditoria femminile e sostenere il talento delle donne in vari settori economici, si avvicina l’apertura del Bando Imprenditoria Femminile.
Fatturazione Elettronica: La Funzione TD28 per acquisti da non residenti
Introdotta una nuova funzione al documento TD28 (In base a quanto previsto dalla versione 1.8 delle specifiche tecniche)
Seconda edizione concorso INAIL: Buone Pratiche in Edilizia
L’iniziativa mira a creare un archivio di soluzioni e procedure per promuovere la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili. L’INAIL, in collaborazione con il Coordinamento Tecnico Interregionale per la Salute e Sicurezza sul Lavoro e il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, annuncia la seconda edizione del concorso nazionale “Archivio delle buone pratiche per la salute e la sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei e mobili”. Chi può partecipareIl concorso è aperto a imprese operanti nel settore delle costruzioni, coordinatori per la progettazione ed esecuzione lavori, professionisti iscritti agli albi professionali del settore delle costruzioni, nonché Enti pubblici e Organismi Paritetici del settore. PremiPer ciascuna categoria, possono essere premiate fino a 3 buone pratiche. I premi consistono in– 5.000 euro per il primo classificato– 2.000 euro per il secondo– 1.000 euro per il terzo. Le pratiche vincenti saranno pubblicate su riviste di settore e trasmesse alla Commissione Consultiva Permanente per la procedura di validazione come “buona prassi”. Come partecipareLe domande possono essere presentate entro le ore 18 del 5 febbraio 2024 tramite la procedura telematica disponibile sul sito dell’INAIL al seguente indirizzo: Concorso Buone Pratiche INAIL Per ulteriori dettagli, consulta la documentazione disponibile sulla pagina ufficiale del concorso sul sito www.inail.it. Partecipa, contribuisci a promuovere la sicurezza nei cantieri!. Vuoi saperne di più?
Smaltimento amianto: Arrivano contributi per lo smaltimento di amianto da sedi di imprese
Ottima opportunità per adottare misure sicure per la tua azienda e il territorio. Contributi per lo smaltimento o la rimozione e smaltimento dell’amianto da edifici sedi di imprese.Le domande si presentano dall’1 al 28 febbraio. Beneficiari del Contributo:—Micro, piccole, medie e grandi imprese.—Anche le imprese non proprietarie dell’immobile su cui avviene l’intervento sono ammissibili. Spese Ammissibili:— Rimozione, trasporto e smaltimento dei materiali contenenti amianto (incluse spese per lavori in sicurezza).— Analisi di laboratorio.— Redazione del piano di lavoro.— Spese connesse all’attività di certificazione (massimo € 500,00). Importo del contributo Micro-imprese50% della spesa ammissibile (massimo 15.000 euro) Piccole e medie imprese40% della spesa ammissibile (massimo 30.000 euro). Grandi imprese30% della spesa ammissibile (massimo 40.000 euro). Per dettagli e informazioni, contatta Flavio Cumer0432 516743fcumer@uaf.it Vuoi saperne di più?
Formazione ADR Obbligatoria per Produttori di Rifiuti Pericolosi
Il Decreto del 7 agosto 2023 ha fornito importanti chiarimenti per chi produce rifiuti pericolosi e li affida a trasportatori autorizzati. Corso di formazione per imprese dell’autoriparazione, della nautica, del legno, della meccanica, lavanderie, altre imprese che producono rifiuti pericolosi. Chi produce rifiuti pericolosi e li consegna ad un trasportatore autorizzato rientra tra i destinatari delle disposizioni ADR in qualità di “speditore” (l’Accordo Europeo che regolamenta il trasporto di merci pericolose su strada).Lo speditore, anche quando esonerato dagli adempimenti più gravosi in conseguenza delle ridotte quantità e spedizioni effettuate (ad esempio la nomina del consulente ADR), resta comunque soggetto alla tenuta del registro spedizioni e alla formazione continua del personale. Confartigianato Udine Servizi risponde a questa esigenza organizzando corsi formativi della durata di 2 ore, dedicati ai titolari e al personale coinvolto nelle attività legate ai rifiuti pericolosi. Calendario:Mercoledì 31 gennaio 2024Confartigianato di Udine Norddalle 18.00 alle 20.00 Giovedì 15 febbraio 2024Confartigianato di S. Giorgio di Nogarodalle 18.00 alle 20.00 Mercoledì 21 febbraio 2024Confartigianato di Tolmezzodalle 18.00 alle 20.00 Programma del Corso:—L’Accordo ADR: Soggetti Obbligati e Figure Coinvolte—Il Rapporto tra le Norme ADR e la Legislazione sui Rifiuti—La Documentazione Richiesta Relatore:Dott. Marco Righini – CATAS, consulente ADR Il costo del corso è di 49 euro + IVA a partecipante (59,78 euro IVA inclusa). Per iscriversi, compila la scheda allegata e inviala a ufficiosicurezza@uaf.it insieme alla distinta di pagamento. Vuoi saperne di più?
Bando Innovazione imprese in Friuli Venezia Giulia
CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO – PR FESR 2021-2027 La Regione Friuli Venezia Giulia avvia il Bando Progetti di Innovazione di Processo e dell’Organizzazione. Contributi a fondo perduto per le imprese manifatturiere e del terziario. L’incentivo punta a sostenere progetti innovativi che rivoluzionino processi e strutture organizzative. BeneficiariMicro, piccole, medie e grandi imprese che operano nel settore manifatturiero e terziario, svolgendo attività coerenti con il progetto presentato. Le grandi imprese possono partecipare come beneficiarie, a condizione che il progetto sia realizzato in collaborazione con PMI nella forma di “progetto congiunto”. Progetti sostenutiIl bando finanzia progetti di innovazione di processo e/o dell’organizzazione per l’impresa richiedente o almeno un’impresa partner. Criteri e FinanziamentoI progetti possono durare fino a 18 mesi, eventualmente prorogabili di 6 mesi, e devono iniziare entro 30 giorni dalla comunicazione della concessione del contributo. Sono ammissibili le spese strettamente connesse al progetto, come personale, consulenze, strumenti, attrezzature, beni immateriali, materiali e altro. Limite Minimo e Massimo di SpesaIl limite minimo di spesa ammissibile è di 30.000,00 euro per progetto. Il contributo varia da 45% a 50% per micro, piccole e medie imprese in progetti autonomi o congiunti, mentre è del 15% per grandi imprese in progetti congiunti. Il limite massimo di contributo per ciascuna impresa è di €750.000,00. Presentazione delle DomandeLe domande possono essere presentate dalle ore 10.00 del 10 gennaio 2024 alle ore 16.00 del 29 febbraio 2024. Informazioni e AssistenzaPer chiarimenti contatta Flavio Cumer0432 516743bandi@uaf.it Vuoi saperne di più?