Odontotecnici: Nuove Comunicazioni Obbligatorie per Dispositivi Medici su Misura
Il Ministero della Salute ha introdotto un nuovo strumento finalizzato a garantire la tutela della professionalità della categoria. Comunicazioni Obbligatorie per i Produttori di Dispositivi Medici su misura: A partire dal 1° settembre 2023, tutti gli odontotecnici – compresi coloro che sono già iscritti al registro dei fabbricanti di dispositivi medici – hanno l’obbligo di completare una nuova registrazione presso il Ministero della Salute. La procedura è interamente online, accessibile attraverso il portale impresainungiorno.gov.it, specificamente nella sezione dedicata al Ministero della Salute. Attenzione però, per completare questa registrazione con successo, è necessario essere in possesso di una firma digitale. Non preoccuparti: se non disponi già di una firma digitale, puoi richiederla direttamente presso i nostri uffici. Confartigianato, Il Tuo Partner Affidabile: Confartigianato è al tuo fianco anche per questo adempimento. Siamo pronti ad aiutarti a superare ogni passo e garantire che tu possa mantenere i più alti standard di professionalità. Non esitare a contattarci, scrivi a digitale@uaf.it. Vuoi saperne di più?
Bonus per le colonnine di ricarica elettrica.
Acceleriamo insieme verso un futuro sostenibile Il mondo sta cambiando e, con esso, la nostra visione della mobilità. Con sempre più veicoli elettrici per le strade, è fondamentale disporre di un’infrastruttura di ricarica adeguata. Ma di cosa si tratta esattamente e come può beneficiare il tuo business? Il Bonus Colonnine e Ricarica è UN sostegno per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici. Copre il 40% delle spese ammissibili, SOSTENUTE DOPO IL 4 NOVEMBRE 2021, NELLO SPECIFICO: Le Risorse a Disposizione Ci sono risorse considerevoli per sostenere il futuro della mobilità sostenibile. Il Bonus Colonnine e Ricarica mette a disposizione € 87,5 milioni, così ripartiti: TERMINI: Puoi presentare la tua domanda dalle 10:00 del 26 ottobre fino alle 17:00 del 30 novembre 2023. Vuoi saperne di più?
Rentri, diventerà operativo nel 2025. La gestione dei rifiuti sta diventando sempre più tecnologica e in linea con i tempi!
Con il decreto 22 settembre 2023 sono state ufficialmente confermate le tempistiche di entrata in vigore del Rentri e degli adempimenti connessi: SOGGETTI OBBLIGATI DATA DI ISCRIZIONE 2. Entrata in vigore dei nuovi modelli di registro e formulario SOGGETTI OBBLIGATI ENTRATA IN VIGORE 3. Obbligo di tenuta del Registro di Carico/Scarico in formato digitale SOGGETTI OBBLIGATI DATA DI AVVIO 4. Obbligo di emissione del formulario digitale SOGGETTI OBBLIGATI DATA DI AVVIO Vuoi saperne di più?
Proprietà Industriale: aperti i bandi per Brevetti, Disegni e Marchi
Innovatori, ecco le ultime news sulla proprietà industriale. Sono stati annunciati i nuovi bandi per il supporto a brevetti, disegni e marchi. Sono 32 milioni di euro, destinati a sostenere queste misure, così ripartiti: Questi contributi a fondo perduto per l’acquisto di servizi previsti nei bandi sono un segno tangibile dell’impegno a supportare l’innovazione e la proprietà industriale. La data di apertura delle domande è: È il momento perfetto per sfruttare queste misure agevolative e valorizzare i tuoi progetti. Non perdete l’opportunità. Vuoi saperne di più?
Voucher Innovazione:
Il momento perfetto per trasformare la tua azienda è ora. Il Voucher per Consulenza in Innovazione è un programma pensato per sostenere il processo di trasformazione tecnologica e digitale delle PMI e delle reti di imprese italiane. Con il Voucher otterrai il supporto necessario per ottimizzare la tua azienda attraverso l’introduzione di figure manageriali con lo scopo di implementare le tecnologie abilitanti previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0, rinnovare gli assetti gestionali e organizzativi dell’azienda e facilitare l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali. Il fondo stanziato per questa iniziativa è di €75 milioni, viene così ripartito tra i beneficiari sottoforma di voucher concedibili in regime de minimis: Le domande possono essere presentate a partire dalle 12:00 del 26 ottobre 2023 fino alle 12:00 del 23 novembre 2023. Vuoi saperne di più?
Titolare Effettivo: si parte
Il 9 ottobre 2023, è entrato in vigore il Decreto Ministeriale che attesta l’operatività del Registro dei Titolari Effettivi. C’è tempo sino all’11 dicembre per presentare la pratica al Registro Imprese. La comunicazione dei titolari effettivi è obbligatoria per tutte le società di capitali comprese le cooperative e di mutuo soccorso, le persone giuridiche private i trust ed i soggetti ad essi assimilati. L’adempimento richiede l’invio di una pratica digitale al Registro Imprese entro l’11 dicembre 2023. Il termine è perentorio, il suo mancato rispetto è soggetto a sanzioni. Ma non preoccuparti, Confartigianato è al tuo fianco per semplificare questo processo e garantire che tutto sia in regola. Se hai bisogno assistenza, o attivare una firma digitale per completare la pratica, chiama o compila il form qui sotto. Vuoi saperne di più?
Bando Brevetti+: Sostegno alla proprietà industriale per le MPMI
La Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi offre alle micro, piccole e medie imprese (MPMI*) UNA MISURA AGEVOLATIVA denominata Bando Brevetti+. L’iniziativa vuole sostenere le MPMInell’acquisto di servizi specialistici che consentono la valorizzazione economica di un brevetto. Puoi utilizzare il contributo a fondo perduto per coprire spese legate a: I fondi stanziati per il Bando Brevetti+ ammontano a 20 milioni di euro. Questo contributo copre fino all’80% dei costi ammissibili, nel rispetto della regola “de minimis”, per un un massimo di 140.000 euro. La finestra per presentare la domanda si è aperta alle ore 12:00 del 24 ottobre 2023. Vuoi saperne di più?
La scadenza per la regolarizzazione delle cripto-attività si sta avvicinando rapidamente.
Hai ancora l’opportunità di adeguarti entro il 15 novembre 2023, quindi non perdere questa occasione! Questa è un’opportunità da non perdere per mettere in regola le tue cripto-attività e garantire la conformità alle normative vigenti. Non lasciare che il tempo scada, agisci subito per evitare problemi futuri. E se serve aiuto chiama. Vuoi saperne di più?
ASSIRISK
La Polizza Multirischi per la piccola e microimpresa. Confartigianato Udine Servizi SRL mette a disposizione dei propri clienti e associati la polizza collettiva multigaranzia per le micro e piccole imprese intermediata da Assicura Agenzia in collaborazione con la compagnia Assimoco Assicurazioni S.p.A. Assirisk è una polizza collettiva multigaranzia per le micro e piccole imprese (fino a 50 dipendenti) che offre soluzioni specifiche per i diversi target ed è strutturata in 4 sottoprodotti: Assirisk Artigiani/Pmi: Destinata a chi svolge mestieri artigianali o gestisce piccole e microimprese. Assirisk Commercianti: Destinata a chi svolge qualsiasi attività di vendita o commercializzazione di prodotti all’ingrosso o al dettaglio. Assirisk Studi ed Agenzie: Destinata a coloro che svolgono attività d’ufficio. Assirisk Alberghi: Destinata a chi gestisce strutture ricettive. La polizza si compone delle seguenti sezioni: INCENDIO, EVENTI NATURALI E ALTRI DANNI AI BENI: danni materiali e diretti alle cose assicurate anche se di proprietà di terzi; FURTO E RAPINA: danni materiali e diretti a merci, macchinari, attrezzature ed arredamento, anche se di proprietà di terzi, derivanti da Furto e Rapina; CRISTALLI: spese sostenute per la sostituzione delle lastre rotte in seguito ad eventi accidentali; ELETTRONICA: danni materiali e diretti causati alle apparecchiature elettroniche, anche se di proprietà di terzi; RESPONSABILITA’ CIVILE VERSO TERZI E OPERAI: danni corporali e materiali accidentalmente cagionati a terzi, infortuni sul lavoro subiti dai dipendenti e/o prestatori di lavoro; RESPONSABILITA’ CIVILE PRODOTTI: danni materiali e corporali involontariamente cagionati a terzi da difetto del prodotto, per i quali l’assicurato rivesta la qualifica di produttore; SOSTEGNO AL REDDITO: danni verificatesi durante i periodi di difficoltà a seguito di sinistro o un periodo di inattività a seguito di infortunio; SEZIONE ASSISTENZA: prestazioni di Assistenza a favore dell’Assicurato. È possibile personalizzare le polizze con una serie di coperture accessorie e servizi adatti alle specifiche esigenze dell’attività del Cliente. Nella sezione Incendio e nella sezione Responsabilità Civile, il cliente ha la possibilità d scegliere la franchigia applicata: Small, Medium, Large. Vuoi saperne di più?
Nomina del consulente ADR: chiariti i casi di esenzione per gli speditori di merci pericolose
Interessate anche le imprese che conferiscono rifiuti pericolosi. Il Decreto 7 agosto 2023 (G.U. n. 220 del 20 settembre 2023) ha fornito importanti chiarimenti in merito all’esenzione dall’obbligo di nomina del consulente ADR per le imprese che effettuano spedizione, trasporto, imballaggio, carico, riempimento o scarico delle merci pericolose. Il decreto ha chiarito quali sono le esenzioni applicabili alla figura dello speditore, distinguendo tra: Esenzione per Natura del Trasporto Si riferisce ai trasporti con restrizioni specifiche, limiti quantitativi o regole speciali. Esenzione per Trasporto in Colli Si applica quando le merci pericolose vengono spedite in confezioni distinte. Esenzione per Spedizioni Occasionali Questa categoria riguarda le spedizioni di merci pericolose occasionali. Esenzione per Esclusione dal Campo di Applicazione Si applica quando il trasporto è escluso dal campo di applicazione delle normative ADR. Esenzione Parziale 1.1.3.6. ADR Questa è una delle esenzioni più comuni richieste dalle imprese che effettuano spedizioni, imballaggio o carico di merci pericolose. Si applica quando le spedizioni rispettano specifiche quantità limite (ad esempio, 1000 o 333 kg, a seconda dei casi) e fino a 24 spedizioni all’anno. In tal caso, l’azienda potrebbe essere esentata dall’obbligo di consulenza ADR. Abrogazione del D.M. 4 luglio 2000 Grazie all’abrogazione del D.M. 4 luglio 2000, le imprese che rientrano tra i casi di esenzione non sono più tenute ad effettuare la relativa comunicazione all’ufficio Motorizzazione. Sono tuttavia tenute a rispettare idonee prescrizioni di sicurezza dell’ADR ed a fornire una formazione costante al personale coinvolto nelle operazioni di spedizione e trasporto. Registrazione interna Infine una novità importante per tutte le imprese che effettuano spedizioni di merci pericolose: l’obbligo di tenere un registro interno su cui annotare i movimenti effettuati annualmente, integrato dei dati di classificazione e identificazione di ogni spedizione (classificazione ADR e numero ONU), data di esecuzione, tipo di imballaggio e relativa quantità netta. Il registro, cartaceo o digitale, dovrà essere conservato per 5 anni. Vuoi saperne di più?