Sfalci e potature ora sono rifiuti urbani: via libera alla consegna in ecopiazzola
Finalmente approvato l’emendamento chiesto da Confartigianato. Sfalci e potature ora sono rifiuti urbani: via libera alla consegna in ecopiazzola.
Concordato Preventivo Biennale: La Sanatoria per i Contribuenti
I contribuenti hanno ora la possibilità di definire uno o più periodi d’imposta dal2018 al 2022, incrementando il reddito dichiarato secondo una percentuale calcolata in base al loro punteggio ISA. Questa operazione permette di ridurre le attività di accertamento fiscale.
Forfetari e Quadro RS: Comunicazioni dalla Agenzia delle Entrate
Nel 2023, l’Agenzia delle Entrate ha inviato delle comunicazioni ai contribuenti forfetari per incentivare l’adempimento spontaneo, richiedendo la corretta compilazione del quadro RS nella dichiarazione dei redditi.
Bandi di contributo: Sostegno della filiera bosco-legno nella Regione
La Regione Friuli Venezia Giulia ha messo a disposizione nuovi contributi a fondo perduto per incentivare investimenti produttivi nelle imprese della filiera bosco-legno.
Credito Transizione 5.0: Opportunità se Investi nel green
Il nuovo credito d’imposta “Transizione 5.0” consente di ottenere agevolazioni per l’acquisto di beni strumentali che permettono di ridurre i consumi energetici.
Assicurazione obbligatoria per Eventi Catastrofali: Protezione per le Imprese Italiane
Dal 2025, tutte le imprese italiane dovranno sottoscrivere una polizza assicurativa per tutelarsi dai danni causati da eventi catastrofali, come terremoti, alluvioni, frane e inondazioni.
Concordato Preventivo Biennale: Novità Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente messo a disposizione dei contribuenti, direttamente nel proprio cassetto fiscale, una lettera informativa relativa al concordato preventivo biennale.
Centri Estivi Estate 2024: Contributo Frequenza, un aiuto per le famiglie
Le agevolazioni sono riservate ai titolari di impresa e ai lavoratori dipendenti
delle aziende aderenti all’EBIART, con anzianità contributiva di almeno 12 mesi.
Patente a crediti: Il portale per la richiesta è attivo, richiedila subito e mantieni aperto il tuo cantiere
Entro il 31 ottobre 2024, le imprese dovranno caricare la richiesta di patente sul
portale. Fino a quella data, l’invio della PEC consentirà l’accesso temporaneo ai cantieri, ma dal primo novembre, solo chi avrà richiesto la patente potrà operare.
Patente a Crediti: Prime Indicazioni Operative
Dal primo ottobre entreranno in vigore le nuove disposizioni per la patente a crediti, che coinvolgono tutte le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri.