Confartigianato Professional

News

  1. Home
  2. /
  3. News
  4. /
  5. Page 17
 

Aree tematiche

Hai eseguito lavori agevolati con il Superbonus 90% sulla tua abitazione principale? 

Dal 2 al 31 ottobre 2023, hai la possibilità di richiedere un contributo a fondo perduto per i lavori che hai svolto nella tua abitazione. Questa è un’incredibile opportunità per ricevere ulteriori vantaggi dai tuoi investimenti.

Nomina del consulente ADR: chiariti i casi di esenzione per gli speditori di merci pericolose

Interessate anche le imprese che conferiscono rifiuti pericolosi.  Il Decreto 7 agosto 2023 (G.U. n. 220 del 20 settembre 2023) ha fornito importanti chiarimenti in merito all’esenzione dall’obbligo di nomina del consulente ADR per le imprese che effettuano spedizione, trasporto, imballaggio, carico, riempimento o scarico delle merci pericolose. Il decreto ha chiarito quali sono le esenzioni applicabili alla figura dello speditore, distinguendo tra: Esenzione per Natura del Trasporto Si riferisce ai trasporti con restrizioni specifiche, limiti quantitativi o regole speciali. Esenzione per Trasporto in Colli Si applica quando le merci pericolose vengono spedite in confezioni distinte. Esenzione per Spedizioni Occasionali Questa categoria riguarda le spedizioni di merci pericolose occasionali. Esenzione per Esclusione dal Campo di Applicazione Si applica quando il trasporto è escluso dal campo di applicazione delle normative ADR. Esenzione Parziale 1.1.3.6. ADR Questa è una delle esenzioni più comuni richieste dalle imprese che effettuano spedizioni, imballaggio o carico di merci pericolose. Si applica quando le spedizioni rispettano specifiche quantità limite (ad esempio, 1000 o 333 kg, a seconda dei casi) e fino a 24 spedizioni all’anno. In tal caso, l’azienda potrebbe essere esentata dall’obbligo di consulenza ADR. Abrogazione del D.M. 4 luglio 2000 Grazie all’abrogazione del D.M. 4 luglio 2000, le imprese che rientrano tra i casi di esenzione non sono più tenute ad effettuare la relativa comunicazione all’ufficio Motorizzazione. Sono tuttavia tenute a rispettare idonee prescrizioni di sicurezza dell’ADR ed a fornire una formazione costante al personale coinvolto nelle operazioni di spedizione e trasporto. Registrazione interna Infine una novità importante per tutte le imprese che effettuano spedizioni di merci pericolose: l’obbligo di tenere un registro interno su cui annotare i movimenti effettuati annualmente, integrato dei dati di classificazione e identificazione di ogni spedizione (classificazione ADR e numero ONU), data di esecuzione, tipo di imballaggio e relativa quantità netta. Il registro, cartaceo o digitale, dovrà essere conservato per 5 anni. Vuoi saperne di più?

ASSIHOME

Confartigianato Udine Servizi srl, in collaborazione con Assicura Agenzia e Assimoco Assicurazioni SpA., offre ai suoi clienti (associati) la polizza collettiva multirischi per la casa e la vita privata. 

Rivoluzione energetica: il legno lamellare diventa una Biomassa Combustibile

Il decreto MASE 90/2023 designa il legno lamellare come biomassa combustibile consentendo il suo utilizzo per la produzione di energia.  Svolta nel mondo dell’energia: il legno lamellare, ora è riconosciuto come una biomassa combustibile di prima categoria. Questo significa che il legno lamellare, precedentemente considerato un sottoprodotto, può ora essere utilizzato per produrre energia in modo simile al legno vergine.  Scopriamo i dettagli di questa significativa trasformazione e il suo impatto nell’ambito dell’energia sostenibile. IA partire dal 1° agosto, i residui derivanti dalla lavorazione di tavole di legno incollato, pannelli di tavole incollate a strati incrociati e legno per falegnameria (definito dalla norma UNI EN 942 come legno lamellare in forma di cippato) possono essere considerati biomasse combustibili. Questa importante novità è stata introdotta dal Decreto MASE del 8 maggio 2023 n. 90 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 165 del 17 luglio 2023), grazie agli sforzi di Confartigianato, che è sempre stata in prima linea in questo processo. L’uso di questi residui come combustibile è soggetto a determinate condizioni: i residui potranno essere utilizzati come combustibile esclusivamente nello stabilimento in cui sono stati prodotti. Il legno vergine e i residui di legno non devono essere sottoposti a trattamenti diversi da quelli meccanici, lavaggio con acqua ed essiccazione, oltre all’incollatura. Le schede di sicurezza dei prodotti utilizzati come induritori non devono contenere indicazioni di metalli pesanti o composti alogenati. I residui, dopo il trattamento, devono rispettare le specifiche prescritte dal Regolamento Nel caso di combustione in impianti termici con potenza termica nominale non superiore a 500 kW, l’impianto deve essere certificato come conforme alla classe 5 secondo la norma tecnica UNI EN 303-5:2012. Questa normativa apre nuove opportunità per l’utilizzo sostenibile del legno lamellare e dei residui di lavorazione, contribuendo alla produzione di energia pulita. Vuoi saperne di più?

Facilitazioni nella registrazione di Contratti con il nuovo modello RAP

Registrare un contratto preliminare di compravendita o un contratto di comodato d’uso gratuito è diventato più semplice. Con il nuovo modello “Registrazione Atto Privato” (RAP) fornito dall’Agenzia delle Entrate, ora puoi gestire tutto in modo telematico, risparmiando tempo e fatica. 

Prorogata al 25 settembre 2024 la Qualifica dei manutentori antincendio

Norme che richiedono a tutti i manutentori antincendio di soddisfare specifici requisiti di conoscenza, abilità e competenza”.  Posticipata di un anno l’entrata in vigore dei requisiti di qualificazione per i manutentori antincendio. Confartigianato sta lavorando per esentare le imprese già operative dall’esame.  ‘iLe nuove normative, precedentemente prorogate, sono state introdotte dal Decreto del 1° settembre 2021 (noto come Decreto Controlli). Queste norme richiedono a tutti i manutentori antincendio di soddisfare specifici requisiti di conoscenza, abilità e competenza, oltre al superamento di un esame dopo aver completato un corso dedicato. Coloro che hanno lavorato come manutentori per almeno 3 anni alla data di entrata in vigore delle normative sono esentati dalla necessità di frequentare il corso. Confartigianato sta facendo tutto il possibile per ottenere l’esenzione dall’esame anche per coloro che sono già attivi sul mercato. Vuoi saperne di più?

Energia verde a portata di mano: Arriva il bonus per le Colonnine Domestiche installate nel 2022.

Hai mai pensato di avere il tuo piccolo angolo di ricarica per veicoli elettrici direttamente a casa? Grazie al Bonus Colonnine Domestiche da oggi è possibile.

Contributi a fondo perduto e Gare d’appalto: Il potenziale nascosto del tuo business.

Una spinta per il futuro della tua impresa Una serie di serate informative a Latisana, Tolmezzo e Manzano, dove ti sveleremo come accedere ai contributi regionali e nazionali, vincere gare d’appalto e ottenere gli incentivi di cui hai bisogno. Queste serate non sono semplici incontri: sono un’opportunità per acquisire conoscenze fondamentali per far crescere il tuo business. Vuoi saperne di più?

Espandi le Opportunità c’è il Servizio Informativo “Gare d’Appalto”

Innovativa piattaforma di ricerca che monitora costantemente 15.000 siti. Se la tua azienda è impegnata nei lavori pubblici o stai valutando di entrare per la prima volta in questo ambito, il nostro servizio informativo “Gare d’Appalto” è su misura per te. Potrai accedere a una vasta gamma di bandi di gara suddivisi per categorie d’interesse, consentendoti di espandere il tuo mercato su tutto il territorio regionale e anche in altre regioni. La nostra innovativa piattaforma di ricerca monitora costantemente 15.000 siti ogni settimana e seleziona accuratamente 550 gare al giorno. Questo significa che sarai informato in tempo reale su opportunità e appalti specifici che sono perfettamente adatti alla tua impresa.Abbiamo a cuore il tuo successo, ed è per questo che offriamo alle nostre imprese la possibilità di provare gratuitamente questa potente banca dati per un’intera settimana. Se rimarrai soddisfatto delle opportunità che potrai scoprire, ti offriremo un vantaggioso abbonamento annuale. Per sfruttare appieno la piattaforma ti invitiamo a contattare Flavio Cumer, al numero 0432.516743 o scrivere a appalti@uaf.it. Vuoi saperne di più?

Opportunità di Finanziamento per Progetti di Ricerca nell’Ecosistema iNEST

Questo progetto è conosciuto anche come “Avviso Ecosistemi dell’Innovazione”.  Le università del Nord-Est che fanno parte dell’Ecosistema iNEST hanno lanciato nuovi bandi di finanziamento per progetti di ricerca, con un totale di circa 27 milioni di euro. Questo fa parte del Progetto iNEST (Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem), un’iniziativa finanziata dall’Unione Europea nell’ambito del Next Generation EU attraverso i fondi PNRR MUR – M4C2 – Investimento 1.5. L’obiettivo principale è sostenere la ricerca industriale e lo sviluppo sperimentale promuovendo l’innovazione e la collaborazione tra le piccole e medie imprese (MPMI), le start-up e altre entità attive nel Triveneto. Queste opportunità di finanziamento si concentrano su 9 aree tematiche chiave all’interno dell’Ecosistema iNEST, chiamate “spokes”. Se fai parte di un’impresa o un’organizzazione interessata a contribuire allo sviluppo dell’innovazione in queste aree, questi bandi rappresentano un’occasione importante per ottenere il supporto finanziario necessario per portare avanti i tuoi progetti di ricerca e sviluppo. Non perdere l’opportunità di partecipare a questa iniziativa e contribuire all’innovazione nell’Ecosistema iNEST. Termine presentazione domande 10 ottobre 2023. Vuoi saperne di più?