
Concordato Preventivo Biennale: le date degli incontri Informativi
Le date degli incontri informativi. Sei indeciso sull’adesione al Concordato Preventivo Biennale e non hai ben chiaro cosa comporti?

Bonus assunzioni donne 2024: opportunità e requisiti
E’ stato introdotto un nuovo incentivo per promuovere l’occupazione femminile, il Bonus Assunzioni Donne. Questo bonus supporta le aziende che assumono donne appartenenti a categorie svantaggiate, offrendo significative agevolazioni fiscali

730: Chi lo deve presentare?
Verifica se sei obbligato a presentare la dichiarazione dei redditi: hai tempo fino al 30 settembre.

Concordato Preventivo Biennale: Cosa Devi Sapere
Sei indeciso sull’adesione al Concordato Preventivo Biennale e non hai ben chiaro cosa comporti?

Taxi e NCC: Arriva il RENT
Il nuovo Registro Elettronico Nazionale (RENT) per Taxi e Noleggio con conducente è finalmente operativo. Le imprese titolari di licenza devono iscriversi entro il 30 settembre 2024.

Contributi: Anno scolastico 2024/2025
L’artigianato, da sempre vicino alle famiglie, propone anche per l’anno 2024/2025 importanti agevolazioni per gli studi scolastici.

Affitti turistici e affitti brevi: Obbligo di Codice CIN per strutture e immobili
IL CIN è diventato un requisito fondamentale per chi gestisce affitti brevi e strutture turistiche in Italia.

Truffe: Attenzione alle false mail dall’Agenzia delle Entrate
Attenzione alle false mail dall’Agenzia delle Entrate.

ISCRO: Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa
Se hai una piccola o media impresa nella ex provincia di Udine, puoi richiedere un contributo a fondo perduto per installare sistemi di videosorveglianza.

Colpi di calore: l’Ispettorato del Lavoro intensifica i controlli nelle attività all’aperto
Attenzione ai rischi del caldo per chi lavora all’aperto Lavorare all’aperto durante le giornate calde può diventare molto pericoloso per la salute. È fondamentale valutare attentamente il rischio di esposizione al calore e adottare tutte le misure necessarie per proteggere i lavoratori. Aumento dei controlli Con le temperature elevate, il rischio di stress termico cresce notevolmente, aumentando la possibilità di infortuni gravi. Per questo motivo, l’Ispettorato del Lavoro ha deciso di avviare una campagna di controlli straordinari nei settori più esposti, come i cantieri edili, le attività stradali e quelle agricole Cosa verificheranno gli ispettori? Durante i controlli, gli ispettori si assicureranno che nel Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), così come nel Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) e nel Piano Operativo di Sicurezza (POS), sia inclusa una valutazione specifica dei rischi legati al calore.Inoltre, verificheranno che siano state adottate misure di prevenzione come pause frequenti, sospensione del lavoro nelle ore più calde e che sia garantita una costante idratazione. Lavorare sotto il sole cocente di questi giorni non deve essere facile Non è solo faticoso, è anche pericoloso. Siamo consapevoli delle sfide che affronti ogni giorno e ci preoccupiamo della tua salute. Assicurati di proteggerti adeguatamente, perché la tua sicurezza viene prima di tutto. Risorse utili Per altre informazioni su come proteggere i lavoratori dallo stress termico, l’INAIL mette a disposizione una serie di materiali sul proprio portale:INAIL – Stress Termico. Vuoi saperne di più?