RENTRI: La rivoluzione nella gestione dei rifiuti comincia il 15 Dicembre. Prepariamoci al cambiamento.
Prenderà il via il 15 dicembre 2024, il nuovoRegistro Elettronico Nazionale di Tracciabilità dei Rifiuti RENTRI
App IO: Arriva l’IT Wallet
Sull’App IO potremo caricare e gestire importanti documenti, come patente di guida, tessera sanitaria e carta europea della disabilità, accessibili direttamente dal nostro smartphone.
Bonus Natale 2024: Un extra per le feste
Con la Legge di conversione del Decreto
Omnibus, è stato introdotto il “Bonus Natale,” un’indennità speciale di 100 euro erogata con la tredicesima mensilità.
Sfalci e potature ora sono rifiuti urbani: via libera alla consegna in ecopiazzola
Finalmente approvato l’emendamento chiesto da Confartigianato. Sfalci e potature ora sono rifiuti urbani: via libera alla consegna in ecopiazzola.
Concordato Preventivo Biennale: La Sanatoria per i Contribuenti
I contribuenti hanno ora la possibilità di definire uno o più periodi d’imposta dal2018 al 2022, incrementando il reddito dichiarato secondo una percentuale calcolata in base al loro punteggio ISA. Questa operazione permette di ridurre le attività di accertamento fiscale.
Forfetari e Quadro RS: Comunicazioni dalla Agenzia delle Entrate
Nel 2023, l’Agenzia delle Entrate ha inviato delle comunicazioni ai contribuenti forfetari per incentivare l’adempimento spontaneo, richiedendo la corretta compilazione del quadro RS nella dichiarazione dei redditi.
Bandi di contributo: Sostegno della filiera bosco-legno nella Regione
La Regione Friuli Venezia Giulia ha messo a disposizione nuovi contributi a fondo perduto per incentivare investimenti produttivi nelle imprese della filiera bosco-legno.
Credito Transizione 5.0: Opportunità se Investi nel green
Il nuovo credito d’imposta “Transizione 5.0” consente di ottenere agevolazioni per l’acquisto di beni strumentali che permettono di ridurre i consumi energetici.
Assicurazione obbligatoria per Eventi Catastrofali: Protezione per le Imprese Italiane
Dal 2025, tutte le imprese italiane dovranno sottoscrivere una polizza assicurativa per tutelarsi dai danni causati da eventi catastrofali, come terremoti, alluvioni, frane e inondazioni.
Concordato Preventivo Biennale: Novità Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente messo a disposizione dei contribuenti, direttamente nel proprio cassetto fiscale, una lettera informativa relativa al concordato preventivo biennale.