Confartigianato Professional

Area fiscale

25 Anni del Movimento Donne Impresa. Meno 25% sui nostri servizi

È il momento di cogliere un’imperdibile opportunità. È il 25° Anniversario del Movimento Donne Impresa e Confartigianato Udine Servizi ha preparato un’offerta speciale, pensata esclusivamente per le donne. Ne è passato di tempo, insieme siamo cresciuti e abbiamo ampliato le nostre competenze. Sappiamo quanto sia importante garantire una gestione contabile impeccabile, gestire efficientemente le paghe e garantire la sicurezza della tua azienda. Proprio per questo abbiamo deciso di regalarti un’esclusiva promozione che non puoi lasciarti sfuggire! Se diventerai nostra cliente entro il 31/12/2023, avrai diritto a un super sconto del 25% sulla tariffa annuale dei nostri pacchetti di servizi contabilità, paghe e sicurezza. Immaginati quanto sarebbe bello avere a disposizione professionisti esperti che si occupano delle tue questioni contabili, delle paghe dei tuoi dipendenti e della sicurezza della tua azienda, mentre tu potrai concentrarvi sul fare crescere il tuo business!Con Confartigianato Udine Servizi, tutto questo è possibile! Ma attenzione. Questa opportunità straordinaria è valida per tutto il 2024.Cogli l’attimo, sfruttate al massimo questa offerta. Unisciti a noi Lo sconto Movimento Donne Impresa del 25% è valido sui pacchetti: CONTABILITÀGestione della contabilità ordinaria o semplificata (per imprese con almeno un dipendente). SICUREZZARedazione del Documento di Valutazione dei Rischi o un corso di formazione dedicato. PAGHEamministrazione del personale e la predisposizione dei libri paga. Chiama subito. 0432516776 Vuoi saperne di più?

DSU / ISEE

Per l’erogazione dell’Assegno Unico Universale destinato a TUTTE le famiglie con figli, in sostituzione delle attuali forme di sostegno economico (assegni familiari, detrazioni, bonus, ecc.), la domanda può essere presentata da uno dei due genitori esercenti la responsabilità genitoriale a prescindere dalla convivenza con il figlio.

Agevolazioni tramite l’isee

Puoi offrire un servizio ai tuoi dipendenti?ISEE, 730, UNICI PF ai tuoi dipendenti direttamente dalla tua azienda. Vuoi saperne di più?

Con Confartigianato la condivisione dei documenti è smart

Confartigianato mette a disposizione delle aziende un portale completamente gratuito per l’amministrazione del personale Ecco cosa include il servizio paghe Confartigianato Vuoi saperne di più?

Revisore legale dal 2023: quando?

Confartigianato può darti un grande aiuto Il nuovo testo dell’articolo 2477 del Codice Civile, dopo le modifiche introdotte dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza,vede il suo avvio definitivo, dopo un lungo periodo di sospensione a causa della situazione di emergenza Covid, con l’approvazione del Bilancio di esercizio 2022. Sarà proprio in questa occasione, a fine aprile, che l’assemblea dei soci sarà tenuta a verificare l’eventuale superamento dei limiti imposti dal citato articolo 2477 e a procedere con la nomina dell’organo di controllo o del revisore legale. Vuoi saperne di più?

Contabilità in azienda

Vuoi avere la contabilità interna ma non sei sicuro della correttezza delle registrazioni fiscali? Ecco la soluzione: con il portale dedicato per la tua azienda, assistiamo l’amministrazione interna e ci occupiamo anche di chiusure del bilancio, nota integrativa, deposito, tutti gli adempimenti fiscali e formazione Vuoi saperne di più?

Edilizia – la congruità non preoccupa

Un Portale gratis per le aziende semplice ed efficiente Per la congruità dei lavori, denuncia dei cantieri e relativa gestione burocratica ci pensiamo noi! Tutte le info e i dettagli li trovi Qui: Ecco cosa include il servizio paghe Confa https://mcusercontent.com/92b25bce28e927072914b4c80/files/0b5c67e1-1368-9892-f848-e2c7a0423c84/Verifica_congruit%C3%A0_informativa.pdf Vuoi saperne di più?

Modello 730

Dichiarazione dei redditi, ad aiutarti c’è Confartigianato. Tutto, ma proprio tutto sul 730

Decreto blocca crediti “Riemissione in bonis”

Entro il 31 marzo 2023, è ancora possibile ricorrere alla cosiddetta “remissione in bonis” Il Dl n. 11/2023 è stato recentemente convertito nella Legge 38/2023 e, tra le altre modifiche, ha previsto la possibilità di presentare all’Agenzia delle Entrate, anche successivamente la data del 31 marzo 2023, la Comunicazione di opzione per la prima cessione del credito. Qualora il contratto di cessione tra le parti non sia stato concluso entro il 31 marzo 2023, è possibile ricorrere alla cosiddetta “remissione in bonis” entro la presentazione della prima dichiarazione dei redditi utile versando la sanzione pari a euro 250,00. Tutto ciò è possibile però solo se si opta per la cessione del credito, senza utilizzarlo in dichiarazione dei redditi la detrazione spettante, verso un “soggetto qualificato” (es. banche, intermediari finanziari, ecc.). Lo strumento della “remissione in bonis” può essere utilizzato anche per chi, già avendo un accordo di cessione con un terzo cessionario (qualunque), si è dimenticato di rispettare la scadenza del 31 marzo 2023 per l’invio della Comunicazione di opzione all’Agenzia delle Entrate. Vuoi saperne di più?

Diritto annuale 2023

Il diritto annuale dovuto per il 2023 viene determinato considerando il Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy firmato il 23 febbraio 2023 ed entrato in vigore il 17 aprile 2023. Per quel che concerne gli importi nessuna novità rispetto agli anni precedenti: Tipologia d’impresa/società Costi sede Costi u.l. Aziende iscritte nella sezione ordinaria del Registro Imprese * 120,00 24,00 Aziende individuali iscritte nella sezione speciale del Registro Imprese 53,00 11,00 Società semplici agricole 60,00 12,00 Unità locali e/o sedi secondarie imprese con sede principale all’estero   66,00 Soggetti iscritti al REA 18,00   *comprese le società semplici non agricole e le società tra avvocati Le imprese che hanno già provveduto al versamento del diritto annuale 2023 prima dell’entrata in vigore del Decreto 23/02/2023 potranno effettuare il conguaglio del 20% entro il 30 novembre 2023. Per le imprese già iscritte il pagamento deve essere effettuato a mezzo modello F24 entro il 30 giugno 2023, ovvero entro il termine previsto per il pagamento del primo acconto delle imposte sui redditi, oppure entro 30 giorni dalla data di scadenza con la maggiorazione dello 0,40%. Vuoi saperne di più?