Dichiarazione dei redditi, ad aiutarti c’è Confartigianato. Tutto, ma proprio tutto sul 730
Il Modello 730 è la dichiarazione dei redditi riservata ai dipendenti, ai pensionati e ai disoccupati, nella quale vengono riportati tutti i redditi e le spese sostenute.
Risulta particolarmente semplice e vantaggiosa perché:
Verifica con Confartigianato se la tua dichiarazione prevede eventuali rimborsi.
La Dichiarazione dei Redditi rappresenta l’incombenza fiscale più importante dell’anno.
A seconda della situazione di ciascun contribuente, sono previsti obblighi, modelli e scadenze diverse. Insieme completeremo la tua Dichiarazione dei Redditi su misura, MOD. 730 o MOD. REDDITI, per assicurarti tutti i bonus, le detrazioni e le agevolazioni fiscali spettanti.
Chi può utilizzare il modello 730
Possono utilizzare il modello 730 i contribuenti che sono:
I contribuenti sopra elencati possono presentare il modello 730 in assistenza o autocompilato anche in mancanza di un sostituto d’imposta.
In mancanza di sostituto d’imposta:
Possono presentare il 730 anche gli eredi per conto della persona deceduta nel 2022 o nel 2023, entro il 2 ottobre.
Il contribuente deve sempre esibire al CAAF tutta la documentazione a corredo della dichiarazione ed è tenuto alla conservazione degli originali.
Il CAAF ha l’obbligo di verificare la documentazione ai fini dell’apposizione del visto di conformità.
Modello redditi persone fisiche
Il Modello Redditi Persone Fisiche è riservato a tutti i contribuenti che non desiderano o non possono compilare il Mod. 730: ad esempio coloro che debbono dichiarare solo redditi di terreni, di fabbricati, di partecipazione societaria, di lavoro autonomo occasionale o continuativo ed altri redditi. Il modello Redditi PF, a differenza del modello 730, è più complesso e può essere utilizzato da tutti i contribuenti. Anche il mod. Redditi PF può essere presentato dagli eredi per conto dei contribuenti deceduti.
Il Caaf a partire dal mese di giugno, assiste nella compilazione del modello REDDITI PF tutti i lavoratori dipendenti e pensionati che preferiscono non utilizzare il Mod. 730 o che debbono dichiarare redditi che non è possibile indicare nel mod. 730.
Come si liquida il Modello Redditi Persone Fisiche
Inviamo telematicamente il mod. Redditi PF all’Amministrazione Finanziaria rilasciamo al contribuente la ricevuta della ricezione e copia della dichiarazione inviata.
(Con copertura assicurativa relativa alle sanzioni per gli eventuali errori derivanti dalla compilazione.)
5.0 (4) 110 (4) 730 (7) Agenzia delle entrate (3) Albo gestori (7) Ambiente (11) Antincendio (3) Appalti (15) Area fiscale (17) Artigiani (4) assicurazione (5) Assicurazioni (3) Assistenza (3) Assistenza fiscale (3) Auto (3) Bandi (28) Bando (8) Beni strumentali (8) Bonus (20) Buste paga (3) CAAF (6) Camera di commercio (3) cantiere (4) cantieri (4) cata (4) CCIAA (3) CIE (4) Cittadino (4) Compensazione (3) Comunicazione (3) concordato (7) Condomini (3) Confartigianatoprofessional (49) Confartigianatoservizi (34) Congiunto (3) Consulenza tecnologica (3) Consulenze (4) Contabilità (3) Contributi (32) Contributi a fondo perduto (5) contributiafondoperduto (4) Copertura (3) cpb (7) Crediti (7) Credito (4) Credito d'imposta (9) CU (4) Decesso (3) Dichiarazione (13) Dichiarazione dei redditi (10) Digitale (5) Dipendenti (3) Domanda (4) Ecobonus (3) Edilizia (12) Energia (12) Finanziamenti (10) Firma digitale (3) Fondo perduto (17) fondoperduto (6) Formazione (7) Formulario (4) Fotovoltaico (3) Gas (8) Impianti (6) Imposte (5) Incentivi (4) Innovazione (3) Innovazione tecnologica (4) Investimenti (7) Irpef (5) ISEE (4) Locazioni (3) Mepa (6) MUD (4) Patente (3) Polizza (3) Precompilato (3) Privati (7) Proroga (3) Rapporto di lavoro (6) Redditi (11) Registro (5) Regolarizzazione (4) Remissione in bonis (3) Rentri (6) Responsabile tecnico (3) Rifiuti (21) Rimborso (5) Risparmio energetico (6) Ristrutturazione (3) Scadenza (5) Sicurezza (25) SPID (4) Transizione (4) Trasporto (11) Versamento (5) Vita d'impresa (4) Vita privata (3) Welfare (4)