Confartigianato Professional

Dichiarazione dei redditi

Bonus Natale 2024: Un extra per le feste

Con la Legge di conversione del Decreto
Omnibus, è stato introdotto il “Bonus Natale,” un’indennità speciale di 100 euro erogata con la tredicesima mensilità.

Criptovalute e quadro RW: Cosa devi sapere

Se possiedi criptovalute, immobili, conti correnti o investimenti all’estero, è importante essere informati sui tuoi obblighi fiscali.

730: Chi lo deve presentare?

Verifica se sei obbligato a presentare la dichiarazione dei redditi: hai tempo fino al 30 settembre.

Truffe: Attenzione alle false mail dall’Agenzia delle Entrate

Attenzione alle false mail dall’Agenzia delle Entrate.

modello 730

Dichiarazione dei redditi : Ci sono anche dei vantaggi

Ricordati che alcune polizze ti danno diritto a detrazione o deduzioni dal reddito.

Contratti di Locazione senza stress: si occupa di tutto Confartigianato

Consulenza e assistenza per gestire i tuoi contratti di locazione. Se sei il locatore, il proprietario dell’immobile, o il conduttore, che prende in affitto il bene immobile: sei obbligato a registrare il Contratto di Locazione. Con la nostra consulenza hai assistenza completa per la stesura, la registrazione e la scelta del tipo di contratto fiscalmente più conveniente. Abbiamo le competenze necessarie per calcolare le diverse opzioni in termini di convenienza fiscale, fornirti una consulenza personalizzata e procedere con la predisposizione e la registrazione del contratto. Non dovrai preoccuparti nemmeno del calcolo dell’aggiornamento Istat, della dichiarazione dei redditi, dell’ILIA e dell’IMU. II  nostro team si occuperà di tutto, inclusa  la gestione della cessione del contratto di locazione, la rinegoziazione e la risoluzione del contratto. E se possiedi immobili all’estero, ti forniremo consulenza sul quadro RW per garantire la conformità delle tue proprietà. Dimentica lo stress e la confusione della burocrazia. Affidati a Confartigianato, lascia che noi gestiamo i  tuoi contratti di locazione in  modo semplice, efficiente e professionale. Concentrati sulla tua attività  principale, mentre ci occupiamo noi di tutti gli aspetti amministrativi. Confartigianato ti offre la tranquillità di avere al tuo fianco personale altamente preparato e informato per gestire in modo rapido e sicuro i tuoi contratti di locazione. Basta  una chiamata. Vuoi saperne di più?

Massimizza i  tuoi benefici fiscali con le nuove linee guida per la dichiarazione dei redditi 2023

I nostri esperti sono pronti a occuparsi della redazione della tua dichiarazione dei redditi, garantendo un processo agevole e preciso. Grazie alle recenti circolari dell’Agenzia delle Entrate, abbiamo a disposizione tutte le informazioni necessarie per massimizzare le deduzioni dal reddito, le detrazioni d’imposta, i crediti d’imposta e altri importanti elementi che influiscono sulla compilazione della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche per l’anno d’imposta 2022. Da sempre Confartigianato è al passo con le ultime normative e direttive fiscali, assicurandoti che tutte le tue spese rilevanti siano correttamente considerate per ottenere i  benefici fiscali a cui hai diritto. II fardello della dichiarazione dei redditi ti travolge? Affida il compito ai nostri professionisti esperti, che gestiranno tutti gli aspetti burocratici al posto tuo. Contattaci oggi stesso, prenota una consulenza  personalizzata. I nostri uffici sono pronti ad accoglierti e a fornirti il supporto necessario per ottimizzare la tua situazione fiscale. Non lasciare che i dettagli sfuggano o che le opportunità di risparmio passino inosservate. Con  il nostro aiuto, potrai affrontare la dichiarazione dei redditi con fiducia, sapendo di ottenere il massimo ritorno dalla tua situazione finanziaria. Prendi il controllo della tua dichiarazione dei redditi e goditi i vantaggi che derivano da una pianificazione fiscale accurata. Contattaci ora, da oggi avrai la redazione precisa e puntuale della tua dichiarazione dei redditi. Vuoi saperne di più?

E stata prorogata la scadenza per il versamento delle imposte per i soggetti “Isa”

Hai più tempo per effettuare il saldo del 2022,  il primo acconto del 2023 delle imposte sui redditi e ii saldo IVA del 2022. Puoi versa re senza alcuna maggiorazione entro ii 20 luglio 2023, Se preferisci aspettare un po’ di più, puoi effettuare ii pagamento dal 21  luglio 2023 al 31  luglio 2023 con una piccola maggiorazione dello 0,40%. La notizia arriva direttamente dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, attraverso il comunicato stampa  n. 98 del 14 giugno 2023. La proroga è valida per i soggetti “Isa” inclusi i forfetari e i minimi, offrendo loro un po’ di respiro in termini di adempimento fiscale. E’ importante sottolineare che per i  contribuenti “privati” e i  soggetti “non Isa”, le scadenze per i  versamenti rimangono fissate al 30 giugno 2023 o al 31 luglio 2023. Contattaci oggi stesso per saperne di più e ricevere l’assistenza  necessaria nel completare correttamente le tue transazioni finanziarie. Confartigianato è qui per aiutarti a navigare in modo sicuro e sereno attraverso le scadenze fiscali.  Non rimandare, possiamo aiutarti. Vuoi saperne di più?

Modello 730

Dichiarazione dei redditi, ad aiutarti c’è Confartigianato. Tutto, ma proprio tutto sul 730

Decreto blocca crediti “Riemissione in bonis”

Entro il 31 marzo 2023, è ancora possibile ricorrere alla cosiddetta “remissione in bonis” Il Dl n. 11/2023 è stato recentemente convertito nella Legge 38/2023 e, tra le altre modifiche, ha previsto la possibilità di presentare all’Agenzia delle Entrate, anche successivamente la data del 31 marzo 2023, la Comunicazione di opzione per la prima cessione del credito. Qualora il contratto di cessione tra le parti non sia stato concluso entro il 31 marzo 2023, è possibile ricorrere alla cosiddetta “remissione in bonis” entro la presentazione della prima dichiarazione dei redditi utile versando la sanzione pari a euro 250,00. Tutto ciò è possibile però solo se si opta per la cessione del credito, senza utilizzarlo in dichiarazione dei redditi la detrazione spettante, verso un “soggetto qualificato” (es. banche, intermediari finanziari, ecc.). Lo strumento della “remissione in bonis” può essere utilizzato anche per chi, già avendo un accordo di cessione con un terzo cessionario (qualunque), si è dimenticato di rispettare la scadenza del 31 marzo 2023 per l’invio della Comunicazione di opzione all’Agenzia delle Entrate. Vuoi saperne di più?