Confartigianato Professional

Impresa

  1. Home
  2. /
  3. Impresa
  4. /
  5. Page 14
 

Aree tematiche

HACCP: Priorità per il settore alimentare

Se operi nel settore alimentare, non trascurare il Sistema HACCP Tutte le attività coinvolte nella produzione, trasformazione e distribuzione alimentare, come macellerie, panifici, laboratori alimentari, bar, supermercati, ditte specializzate in installazione di distributori automatici, magazzini e trasporti alimentari, sono tenute a garantire il rispetto continuo dei requisiti di igiene stabiliti dal Regolamento (UE) 852/2004.  Questo implica la corretta applicazione del sistema HACCP, dimostrata attraverso la redazione del Manuale di Autocontrollo (o Manuale HACCP). Gli Operatori del Settore Alimentare (OSA) e tutti gli addetti devono essere adeguatamente formati per assicurare la corretta implementazione del sistema. In caso di mancato adeguamento, le sanzioni possono variare da 1000 a 6000 euro. Confartigianato Udine Servizi,con il supporto di un team di specialisti, offre un’assistenza completa, dalla redazione del manuale alla formazione degli operatori. Se desideri approfondire alcuni aspetti, non esitare a contattarci Vuoi saperne di più?

Il ruolo del preposto: chiarimenti fondamentali

La Commissione Interpelli getta luce su diversi aspetti cruciali relativi al ruolo del preposto e all’obbligo della sua identificazione. Nel complesso mondo della normativa sulla sicurezza sul lavoro, la figura del preposto emerge come elemento cruciale. La Commissione Interpelli ha emesso chiarimenti significativi, focalizzandosi sull’obbligo di individuare il preposto.  Esploriamo i nuovi orientamenti e le implicazioni, soprattutto in contesti aziendali di minori dimensioni.Rammentiamo che, secondo l’art. 2 comma 1 lett. e) del D.Lgs. 81/2008, il preposto è colui che, in virtù delle sue competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adatti all’incarico conferitogli, sovrintende all’attività lavorativa. Questa figura è fondamentale per garantire l’attuazione delle direttive ricevute, controllando l’esecuzione corretta da parte dei lavoratori e assumendo un potere di iniziativa funzionale.In merito all’obbligo di individuare il preposto, sancito dalla legge e sanzionato in caso di inosservanza, sono sorti dubbi, soprattutto riguardo alle realtà aziendali più piccole, dove tale designazione potrebbe sembrare eccessiva o addirittura fuori luogo. La Commissione risponde in maniera chiara ai seguenti quesiti: L’obbligo di individuare il preposto è sempre applicabile?Secondo la normativa vigente, l’obbligo di individuare il preposto persista costantemente. Si vuole rafforzare il ruolo del preposto come figura di garanzia. La figura del preposto può coincidere con quella del datore di lavoro?Sì, ma solo in circostanze eccezionali, in aziende con struttura organizzativa modesta, dove il datore di lavoro sovrintende direttamente alle attività, esercitando poteri gerarchico-funzionali. In un’impresa con un solo lavoratore, è comunque necessario individuare il preposto?In un’impresa con un solo lavoratore, poiché un lavoratore non può essere il preposto di sé stesso, le funzioni di preposto saranno necessariamente svolte dal datore di lavoro. Vuoi saperne di più?

ASSIPRO

La polizza temporanea per il caso di morte e per il caso di invalidità totale e permanente

Esclusiva!! Servizio gare d’appalto

Confartigianato Udine Servizi presenta una novità per le imprese friulane: il nuovo Servizio Informativo “Gare d’Appalto” sviluppato in collaborazione con Infoplus.  Accedi alle Gare d’AppaltoQuesto innovativo servizio è pensato per le aziende attive nel campo dei lavori pubblici e anche per coloro che desiderano intraprendere questa esperienza per la prima volta. Da la possibilità di consultare facilmente i bandi di gara, suddivisi per categorie d’interesse, consentendo alle imprese di ampliare la propria presenza non solo nel territorio regionale ma anche in altre regioni. Caratteristiche: Ampia CoperturaLa piattaforma monitora attivamente 40.000 siti di enti pubblici ogni settimana. Categorizzazione Dettagliata:Le gare sono suddivise in categorie, semplificando la ricerca per le imprese. Aggiornamenti in Tempo RealeClassificazione di ben 1.200 gare al giorno per garantire un flusso costante di informazioni in tempo reale sulle opportunità e gli appalti specifici. Prova Gratuita di 15 Giorni!Ti diamo la possibilità di sperimentare gratuitamente la banca dati per 15 giorni. Poi è disponibile un abbonamento annuale a un costo estremamente vantaggioso Questa è una grande opportunità, affrettati. Per informazioni contatta Marianna Covello0432 516776appalti@uaf.it Vuoi saperne di più?

CATA artigianato FVG 2023: Si avvicina la scadenza della proroga le scadenze

Il termine per la presentazione delle domande di contributo al CATA ARTIGIANATO FVG è stato esteso fino al 31 dicembre 2023. Questa proroga riguarda diverse opportunità contributive che mirano a sostenere varie aree dell’artigianato. Ecco i canali contributivi interessati:  — Incentivi alle imprese di nuova costituzione — Finanziamenti per l’artigianato artistico, tradizionale e dell’abbigliamento su misura — Contributi per l’ammodernamento tecnologico— Incentivi per consulenze sull’innovazione, qualità, certificazione dei prodotti, organizzazione aziendale, miglioramento ambientale e delle condizioni di lavoro— Incentivi per la partecipazione a mostre, fiere, esposizioni e manifestazioni commerciali nazionali ed estere— Incentivi per la diffusione e la promozione del commercio elettronico— Contributi alle imprese artigiane di piccolissime dimensioni— Le richieste di contributo devono essere presentate insieme alla rendicontazione delle spese sostenute a partire dal 1° gennaio 2022. Affrettati. Per informazioni contatta David Accaino0432 516774credito@uaf.it Vuoi saperne di più?

Il portale MEPA chiude!

Con l’obiettivo di conformare la Piattaforma telematica (www.acquistinretepa.it) alle nuove disposizioni del Codice degli Appalti, informiamo che l’accesso al portale sarà sospeso dal 31 dicembre 2023 al 6 gennaio 2024  Per dettagli e informazioni, contatta Cinzia Saracino0432 516775csaracino@uaf.it Vuoi saperne di più?

Importante! Autenticazione al portale Acquisti in Rete

Importante! Autenticazione al portale Acquisti in Rete Un’opportunità importante per comprendere e adattarsi alle nuove procedure di autenticazione. Non mancate l’appuntamento!  Consip ha organizzato un seminario online il 20 dicembre alle ore 11:00. Si parlerà delle nuove modalità di autenticazione che entreranno in vigore dal primo gennaio 2024 per l’accesso al portale Acquisti in Rete  Come Partecipare— Accedi al sito www.acquistinretepa.it — Se sei già registrato o abilitato, effettua il login con le tue credenziali esistenti (nome utente e password) — Se non sei registrato, puoi farlo in pochi semplici passi, successivamente accedi alla sezione Supporto > Eventi e Formazione per prenotarti all’evento Per dettagli e informazioni, contatta Cinzia Saracino0432 516775csaracino@uaf.it Vuoi saperne di più?

Proroga del lavoro agile per i lavoratori Fragili, tutte le Informazioni.

Analizziamo nel dettaglio cosa implica per i lavoratori e le aziende.

Marchi+ 23

Contributo a Fondo Perduto per la Tutela dei Marchi all’estero La Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale presenta il Bando MARCHI+ 2023, un’opportunità straordinaria per sostenere le imprese di micro, piccole e medie dimensioni nella registrazione e tutela dei loro marchi all’estero.  Le risorse stanziate per questo bando ammontano a € 2 milioni proponendo servizi specialistici esterni suddivisi nelle seguenti misure: Misura A:— Registrazione di Marchi dell’Unione Europea — Contributo dell’80% delle spese ammissibili per le tasse di deposito e i servizi specialistici esterni — Importo massimo complessivo per marchio: €6.000 Misura B:— Registrazione di Marchi Internazionali — Contributo del 90% delle spese ammissibili per le tasse di registrazione e i servizi specialistici esterni — Importo massimo complessivo per marchio: €9.000 Ogni impresa può presentare più richieste di agevolazione sia per la Misura A che per la Misura B, fino a un massimo di € 25.000,00. Tutte le spese devono essere sostenute dal 1° gennaio 2020. La domanda può essere presentata a partire dal 21 novembre 2023 alle 9:30 Per maggiori informazioni:Flavio Cumer0432 516743fcumer@uaf.it Vuoi saperne di più?

Autorizzazione al trasporto di rifiuti: quale data va indicata sul formulario?

Cerchiamo di chiarire quale data va indicata nel Formulario di Identificazione del Rifiuto (F.I.R.) con riferimento all’autorizzazione al trasporto. Ecco cosa stabilisce la Circolare n. 13 del 21 dicembre 2021 dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali.  Sintesi sulla Data di Decorrenza: Prima Iscrizione:La data di validità corrisponde a quella di notifica del provvedimento Rinnovo con notifica successiva alla scadenza:Se il provvedimento di rinnovo è notificato dopo la scadenza della precedente autorizzazione, va inserita la data della notifica. Rinnovo con notifica prima della scadenza:Se il provvedimento di rinnovo è notificato prima della scadenza, va inseritacome data il giorno successivo a quello di scadenza. Tutto chiaro? Se hai dubbi, chiama. Per maggiori informazioni:Fabio Veronese0432 516735fveronese@uaf.it Vuoi saperne di più?