Confartigianato Professional

Fiscale

  1. Home
  2. /
  3. Persone
  4. /
  5. Fiscale
  6. /
  7. Page 3
 

Aree tematiche

Hai eseguito lavori agevolati con il Superbonus 90% sulla tua abitazione principale? 

Dal 2 al 31 ottobre 2023, hai la possibilità di richiedere un contributo a fondo perduto per i lavori che hai svolto nella tua abitazione. Questa è un’incredibile opportunità per ricevere ulteriori vantaggi dai tuoi investimenti.

Energia verde a portata di mano: Arriva il bonus per le Colonnine Domestiche installate nel 2022.

Hai mai pensato di avere il tuo piccolo angolo di ricarica per veicoli elettrici direttamente a casa? Grazie al Bonus Colonnine Domestiche da oggi è possibile.

C’è un bonus per i registratori telematici

Adeguando i tuoi registratori telematici e ottenendo il credito d’imposta, potrai migliorare la tua attività e allo stesso tempo risparmiare tempo.

ASSIHOME

Confartigianato Udine Servizi SRL propone la polizza collettiva multirischi sulla casa e sulla vita privata intermediata da Assicura Agenzia in collaborazione con la compagnia Assimoco Assicurazioni S.p.A.

Confartigianato anche con piano sanitario assicurativo è più sicuro e vantaggioso per tutta la famiglia

Il piano è aperto a tutti, basta avere meno di 75 anni, propone diverse prestazioni tra indennizzi e rimborso spese.

DSU / ISEE

Per l’erogazione dell’Assegno Unico Universale destinato a TUTTE le famiglie con figli, in sostituzione delle attuali forme di sostegno economico (assegni familiari, detrazioni, bonus, ecc.), la domanda può essere presentata da uno dei due genitori esercenti la responsabilità genitoriale a prescindere dalla convivenza con il figlio.

Agevolazioni tramite l’isee

Puoi offrire un servizio ai tuoi dipendenti?ISEE, 730, UNICI PF ai tuoi dipendenti direttamente dalla tua azienda. Vuoi saperne di più?

Modello 730

Dichiarazione dei redditi, ad aiutarti c’è Confartigianato. Tutto, ma proprio tutto sul 730

Tregua fiscale

Per quel che riguarda le irregolarità formali, è stato prorogato il termine per il versamento di euro 200,00 per ciascun periodo d’imposta cui si riferiscono le violazioni formali.

La carta d’identità elettronica sostituirà lo SPID?

La Carta d’Identità Elettronica (CIE), è la chiave di accesso e di autenticazione rilasciata dallo Stato per accedere con tutti i livelli di sicurezza previsti ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni e privati aderenti