Da maggio 2025 l’Azienda Sanitaria avvierà verifiche a campione: è necessario aggiornare il DVR.
Con l’ampliamento del limite di reddito più persone avranno la possibilità di accedere al regime forfetario.
Le nuove disposizioni influenzano agevolazioni e incentivi per ristrutturazioni, riqualificazioni energetiche e altri interventi edilizi.
Entro il 31 ottobre 2024, le imprese dovranno caricare la richiesta di patente sul
portale. Fino a quella data, l’invio della PEC consentirà l’accesso temporaneo ai cantieri, ma dal primo novembre, solo chi avrà richiesto la patente potrà operare.
Dal primo ottobre entreranno in vigore le nuove disposizioni per la patente a crediti, che coinvolgono tutte le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri.
Attenzione ai rischi del caldo per chi lavora all’aperto Lavorare all’aperto durante le giornate calde può diventare molto pericoloso per la salute. È fondamentale valutare attentamente il rischio di esposizione al calore e adottare tutte le misure necessarie per proteggere i lavoratori. Aumento dei controlli Con le temperature elevate, il rischio di stress termico cresce notevolmente, aumentando la possibilità di infortuni gravi. Per questo motivo, l’Ispettorato del Lavoro ha deciso di avviare una campagna di controlli straordinari nei settori più esposti, come i cantieri edili, le attività stradali e quelle agricole Cosa verificheranno gli ispettori? Durante i controlli, gli ispettori si assicureranno che nel Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), così come nel Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) e nel Piano Operativo di Sicurezza (POS), sia inclusa una valutazione specifica dei rischi legati al calore.Inoltre, verificheranno che siano state adottate misure di prevenzione come pause frequenti, sospensione del lavoro nelle ore più calde e che sia garantita una costante idratazione. Lavorare sotto il sole cocente di questi giorni non deve essere facile Non è solo faticoso, è anche pericoloso. Siamo consapevoli delle sfide che affronti ogni giorno e ci preoccupiamo della tua salute. Assicurati di proteggerti adeguatamente, perché la tua sicurezza viene prima di tutto. Risorse utili Per altre informazioni su come proteggere i lavoratori dallo stress termico, l’INAIL mette a disposizione una serie di materiali sul proprio portale:INAIL – Stress Termico. Vuoi saperne di più?
Fondamentale assicurarsi di essere in regola con il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) e con la formazione in materia di sicurezza per evitare la revoca del titolo.
La polvere di silice libera cristallina è un agente cancerogeno e i lavori che espongono alla sostanza sono considerati a rischio.
Questo segnale di apertura alle istanze del comparto testimonia l’importanza del dialogo tra le parti sociali e le istituzioni per garantire una normativa efficace e condivisa.
La Patente a punti o Crediti, una misura del Decreto Legge del 2 marzo 2024 n. 19 per contrastare lavoro sommerso e insufficienti condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro.