Assicurati di seguire le linee guida per proteggere i tuoi lavoratori e mantenere un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle normative vigenti.
La polvere di silice libera cristallina è un agente cancerogeno e i lavori che espongono alla sostanza sono considerati a rischio.
Perché l’edilizia è interessata?
La silice è un elemento estremamente comune. È il componente di molti materiali utilizzati in edilizia: sabbia, argilla, mattoni, cemento, ardesia, granito, ecc.
La sua pericolosità non è dovuta alla presenza all’interno dei materiali, ma al fatto che a seguito di lavorazioni come: demolizione, taglio, perforazione, levigatura, ecc.), questa si libera nell’aria sotto forma di polvere (particelle di diametro inferiore a 10 micron).
Alcuni esempi di attività a rischio
Svuotamento dei sacchi di cemento
Taglio, perforazione o levigatura di manufatti in cemento, mattoni, piastrelle, lastre
Demolizione di murature e intonaci
Cosa deve fare il datore di lavoro?
Valutare l’esposizione
E’ necessario considerando tipologia, durata, frequenza delle lavorazioni e la concentrazione di silice nell’aria (ottenibile da misurazioni o banche dati come quella di INAIL). Se non è possibile escludere a priori l’esposizione, va valutata l’eliminazione della fonte di pericolo, ad esempio sostituendo i materiali oppure lavorando con sistemi chiusi. In edilizia, queste soluzioni sono spesso difficili da attuare, pertanto è necessario ricorrere a misure tecniche ed organizzative per ridurre il rischio.
Adottare idonee misure tecniche e organizzative
Riservare le lavorazioni a rischio a un gruppo ristretto di lavoratori esperti, segregare le aree di lavoro, bagnare le superfici, utilizzare strumenti con aspirazione, ecc.
Fornire ai lavoratori idonei DPI per la protezione delle vie respiratorie. Informare, formare e addestrare i lavoratori alle corrette procedure di lavoro e all’utilizzo dei DPI.
Coinvolgere il medico competente per aggiornare, se necessario, il protocollo sanitario.
In presenza di esposizione, istituire il registro degli esposti in collaborazione con il medico.
Risorse Utili:
Scheda di auto-valutazione regionale
Banca dati esposizione silice INAIL
5.0 (4) 110 (4) 730 (7) Agenzia delle entrate (3) Albo gestori (7) Ambiente (11) Antincendio (3) Appalti (15) Area fiscale (17) Artigiani (4) assicurazione (5) Assicurazioni (3) Assistenza (3) Assistenza fiscale (3) Auto (3) Bandi (28) Bando (8) Beni strumentali (8) Bonus (20) Buste paga (3) CAAF (6) Camera di commercio (3) cantiere (4) cantieri (4) cata (4) CCIAA (3) CIE (4) Cittadino (4) Compensazione (3) Comunicazione (3) concordato (7) Condomini (3) Confartigianatoprofessional (49) Confartigianatoservizi (34) Congiunto (3) Consulenza tecnologica (3) Consulenze (4) Contabilità (3) Contributi (32) Contributi a fondo perduto (5) contributiafondoperduto (4) Copertura (3) cpb (7) Crediti (7) Credito (4) Credito d'imposta (9) CU (4) Decesso (3) Dichiarazione (13) Dichiarazione dei redditi (10) Digitale (5) Dipendenti (3) Domanda (4) Ecobonus (3) Edilizia (12) Energia (12) Finanziamenti (10) Firma digitale (3) Fondo perduto (17) fondoperduto (6) Formazione (7) Formulario (4) Fotovoltaico (3) Gas (8) Impianti (6) Imposte (5) Incentivi (4) Innovazione (3) Innovazione tecnologica (4) Investimenti (7) Irpef (5) ISEE (4) Locazioni (3) Mepa (6) MUD (4) Patente (3) Polizza (3) Precompilato (3) Privati (7) Proroga (3) Rapporto di lavoro (6) Redditi (11) Registro (5) Regolarizzazione (4) Remissione in bonis (3) Rentri (6) Responsabile tecnico (3) Rifiuti (21) Rimborso (5) Risparmio energetico (6) Ristrutturazione (3) Scadenza (5) Sicurezza (25) SPID (4) Transizione (4) Trasporto (11) Versamento (5) Vita d'impresa (4) Vita privata (3) Welfare (4)