Confartigianato Professional

News

  1. Home
  2. /
  3. Impresa
  4. /
  5. Sicurezza
  6. /
  7. Il ruolo del preposto:...

Il ruolo del preposto: chiarimenti fondamentali

La Commissione Interpelli getta luce su diversi aspetti cruciali relativi al ruolo del preposto e all’obbligo della sua identificazione.


Nel complesso mondo della normativa sulla sicurezza sul lavoro, la figura del preposto emerge come elemento cruciale. La Commissione Interpelli ha emesso chiarimenti significativi, focalizzandosi sull’obbligo di individuare il preposto. 

Esploriamo i nuovi orientamenti e le implicazioni, soprattutto in contesti aziendali di minori dimensioni.
Rammentiamo che, secondo l’art. 2 comma 1 lett. e) del D.Lgs. 81/2008, il preposto è colui che, in virtù delle sue competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adatti all’incarico conferitogli, sovrintende all’attività lavorativa. Questa figura è fondamentale per garantire l’attuazione delle direttive ricevute, controllando l’esecuzione corretta da parte dei lavoratori e assumendo un potere di iniziativa funzionale.
In merito all’obbligo di individuare il preposto, sancito dalla legge e sanzionato in caso di inosservanza, sono sorti dubbi, soprattutto riguardo alle realtà aziendali più piccole, dove tale designazione potrebbe sembrare eccessiva o addirittura fuori luogo.

La Commissione risponde in maniera chiara ai seguenti quesiti:

L’obbligo di individuare il preposto è sempre applicabile?
Secondo la normativa vigente, l’obbligo di individuare il preposto persista costantemente. Si vuole rafforzare il ruolo del preposto come figura di garanzia.

La figura del preposto può coincidere con quella del datore di lavoro?
Sì, ma solo in circostanze eccezionali, in aziende con struttura organizzativa modesta, dove il datore di lavoro sovrintende direttamente alle attività, esercitando poteri gerarchico-funzionali.

In un’impresa con un solo lavoratore, è comunque necessario individuare il preposto?
In un’impresa con un solo lavoratore, poiché un lavoratore non può essere il preposto di sé stesso, le funzioni di preposto saranno necessariamente svolte dal datore di lavoro.

Vuoi saperne di più?





    5.0 (4) 110 (4) 730 (7) Agenzia delle entrate (3) Albo gestori (7) Ambiente (11) Antincendio (3) Appalti (15) Area fiscale (17) Artigiani (4) assicurazione (5) Assicurazioni (3) Assistenza (3) Assistenza fiscale (3) Auto (3) Bandi (28) Bando (8) Beni strumentali (8) Bonus (20) Buste paga (3) CAAF (6) Camera di commercio (3) cantiere (4) cantieri (4) cata (4) CCIAA (3) CIE (4) Cittadino (4) Compensazione (3) Comunicazione (3) concordato (7) Condomini (3) Confartigianatoprofessional (49) Confartigianatoservizi (34) Congiunto (3) Consulenza tecnologica (3) Consulenze (4) Contabilità (3) Contributi (32) Contributi a fondo perduto (5) contributiafondoperduto (4) Copertura (3) cpb (7) Crediti (7) Credito (4) Credito d'imposta (9) CU (4) Decesso (3) Dichiarazione (13) Dichiarazione dei redditi (10) Digitale (5) Dipendenti (3) Domanda (4) Ecobonus (3) Edilizia (12) Energia (12) Finanziamenti (10) Firma digitale (3) Fondo perduto (17) fondoperduto (6) Formazione (7) Formulario (4) Fotovoltaico (3) Gas (8) Impianti (6) Imposte (5) Incentivi (4) Innovazione (3) Innovazione tecnologica (4) Investimenti (7) Irpef (5) ISEE (4) Locazioni (3) Mepa (6) MUD (4) Patente (3) Polizza (3) Precompilato (3) Privati (7) Proroga (3) Rapporto di lavoro (6) Redditi (11) Registro (5) Regolarizzazione (4) Remissione in bonis (3) Rentri (6) Responsabile tecnico (3) Rifiuti (21) Rimborso (5) Risparmio energetico (6) Ristrutturazione (3) Scadenza (5) Sicurezza (25) SPID (4) Transizione (4) Trasporto (11) Versamento (5) Vita d'impresa (4) Vita privata (3) Welfare (4)