Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la Legge n. 95 del 4 luglio 2024, di conversione del DL n. 60/2024.
Con il decreto sono stati confermati incentivi per l’assunzione di giovani e donne.
BONUS GIOVANI
L’incentivo è rivolto ai datori di lavoro privati che, dal primo settembre 2024 al 31 dicembre 2025, assumono personale non dirigenziale under 35 (mai occupato a tempo indeterminato) con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato.
Fino a 24 mesi, l’incentivo prevede l’esonero dal versamento del 100% dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro privati (sono esclusi i premi e i contributi INAIL), con un limite massimo di 500 euro al mese per ogni lavoratore.
Per le assunzioni effettuate in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna, l’esonero riconosciuto è di massimo 650 euro al mese per lavoratore.
L’esonero non si applica ai rapporti di lavoro domestico e di apprendistato (è invece applicabile in caso di precedente assunzione con apprendistato non proseguito in ordinario rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato).
Il bonus Giovani è applicabile dopo l’emanazione del decreto del Ministero del Lavoro (entro 60 giorni dall’entrata in vigore della L. 95/24, ovvero entro il 05/09/2024), l’autorizzazione della Commissione Europea e le circolari operative dell’Inps.
BONUS DONNE
L’incentivo prevede l’esonero del 100% dal versamento dei contributi previdenziali dovuti dal datore di lavoro privato per massimo 2 anni nel limite di 650 euro al mese (sono esclusi premi e contributi INAIL), per ogni dipendente donna, assunta a tempo indeterminato dal primo settembre 2024 al 31 dicembre 2025, che rientrano nelle categorie:
Donne di qualsiasi età prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 2 anni, ovunque residenti.
Donne di qualsiasi età prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi, operanti in professioni e settori con un tasso di disparità di genere occupazionale superiore almeno del 25% tra uomini e donne, come definito annualmente dal Decreto del Ministero del Lavoro.
Donne di qualsiasi età prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi, residenti nelle regioni della Zona Economica Speciale unica per il Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria, Sardegna).
L’esonero non si applica ai rapporti di lavoro domestico e di apprendistato.
Il bonus donne è applicabile dopo l’emanazione del decreto del Ministero del Lavoro (entro 60 giorni dall’entrata in vigore della L. 95/24, ovvero entro il 05/09/2024) e delle circolari operative dell’Inps.
5.0 (4) 110 (4) 730 (7) Agenzia delle entrate (3) Albo gestori (8) Ambiente (11) Amianto (3) Antincendio (3) Appalti (15) Area fiscale (17) Artigiani (4) assicurazione (5) Assicurazioni (3) Assistenza (3) Assistenza fiscale (3) Auto (3) Bandi (28) Bando (8) Beni strumentali (8) Bonus (20) Bonus energia (3) Buste paga (3) CAAF (6) Camera di commercio (3) cantiere (4) cantieri (4) cata (4) CCIAA (3) CIE (4) Cittadino (4) Compensazione (3) Comunicazione (3) concordato (7) Condomini (3) Confartigianatoprofessional (49) Confartigianatoservizi (34) Congiunto (3) Consulenza tecnologica (3) Consulenze (4) Contabilità (3) Contributi (32) Contributi a fondo perduto (5) contributiafondoperduto (4) Copertura (3) cpb (7) Crediti (7) Credito (4) Credito d'imposta (9) CU (4) Dichiarazione (13) Dichiarazione dei redditi (10) Digitale (5) Dipendenti (3) Domanda (4) Ecobonus (3) Edilizia (12) Energia (12) Finanziamenti (10) Firma digitale (3) Fondo perduto (17) fondoperduto (6) Formazione (7) Formulario (4) Fotovoltaico (3) Gas (8) Impianti (6) Imposte (5) Incentivi (4) Innovazione (3) Innovazione tecnologica (4) Investimenti (7) Irpef (5) ISEE (4) Locazioni (3) Mepa (6) MUD (4) Pec (3) Precompilato (3) Privati (7) Proroga (3) Rapporto di lavoro (6) Redditi (11) Registro (5) Regolarizzazione (4) Remissione in bonis (3) Rentri (6) Responsabile tecnico (4) Rifiuti (22) Rimborso (5) Risparmio energetico (6) Ristrutturazione (3) Scadenza (5) Sicurezza (25) SPID (4) Transizione (4) Trasporto (12) Versamento (5) Vita d'impresa (4) Vita privata (3) Welfare (4)