Confartigianato Professional

News

  1. Home
  2. /
  3. Impresa
  4. /
  5. Sviluppo d'impresa
  6. /
  7. Bonus assunzioni donne 2024:...

Bonus assunzioni donne 2024: opportunità e requisiti

Introdotto un nuovo incentivo per promuovere l’occupazione femminile

Il bonus supporta le aziende che assumono donne appartenenti a categorie svantaggiate, con significative agevolazioni fiscali.

I Bonus Assunzioni Donne 2024 rappresenta un’importante opportunità sia per le aziende che per le lavoratrici, promuovendo l’occupazione femminile e sostenendo le categorie più vulnerabili. Se sei un datore di lavoro o una donna in cerca di occupazione, questo potrebbe essere il momento giusto per esplorare le opportunità offerte da questo incentivo.

Il bonus è applicabile alle assunzioni a tempo indeterminato effettuate tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025, pensato per garantire contratti duraturi e stabili alle donne.

Le aziende possono beneficiare del bonus assumendo donne che rientrano in una delle seguenti categorie:

  • Donne di qualsiasi età che non hanno avuto un impiego regolarmente retribuito per almeno 24 mesi.

  • Donne residenti nelle Regioni della Zona Economica Speciale per il Mezzogiorno che non hanno avuto un impiego regolarmente retribuito per almeno 6 mesi.

  • Donne senza occupazione da almeno 6 mesi, ovunque residenti, che operano in settori con una disparità di genere superiore al 25%.

Per usufruire del bonus, l’assunzione deve comportare un incremento netto della forza lavoro.

Questo significa che l’assunzione non deve sostituire un lavoratore che si è dimesso, è stato licenziato o è andato in pensione.
L’obiettivo è quello di aumentare effettivamente il numero di posti di lavoro disponibili.

Sono esclusi dal bonus i rapporti di lavoro domestico e di apprendistato.

Il beneficio consiste in uno sgravio totale dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, fino a un massimo di 650 euro al mese per 24 mesi, offrendo un significativo risparmio per le aziende e incentivando l’assunzione di donne.

Se hai domande specifiche o hai bisogno di ulteriori dettagli, non esitare a chiedere!

    Vuoi saperne di più?








      5.0 (4) 110 (4) 730 (7) Agenzia delle entrate (3) Albo gestori (7) Ambiente (11) Antincendio (3) Appalti (15) Area fiscale (17) Artigiani (4) assicurazione (5) Assicurazioni (3) Assistenza (3) Assistenza fiscale (3) Auto (3) Bandi (28) Bando (8) Beni strumentali (8) Bonus (20) Buste paga (3) CAAF (6) Camera di commercio (3) cantiere (4) cantieri (4) cata (4) CCIAA (3) CIE (4) Cittadino (4) Compensazione (3) Comunicazione (3) concordato (7) Condomini (3) Confartigianatoprofessional (49) Confartigianatoservizi (34) Congiunto (3) Consulenza tecnologica (3) Consulenze (4) Contabilità (3) Contributi (32) Contributi a fondo perduto (5) contributiafondoperduto (4) Copertura (3) cpb (7) Crediti (7) Credito (4) Credito d'imposta (9) CU (4) Decesso (3) Dichiarazione (13) Dichiarazione dei redditi (10) Digitale (5) Dipendenti (3) Domanda (4) Ecobonus (3) Edilizia (12) Energia (12) Finanziamenti (10) Firma digitale (3) Fondo perduto (17) fondoperduto (6) Formazione (7) Formulario (4) Fotovoltaico (3) Gas (8) Impianti (6) Imposte (5) Incentivi (4) Innovazione (3) Innovazione tecnologica (4) Investimenti (7) Irpef (5) ISEE (4) Locazioni (3) Mepa (6) MUD (4) Patente (3) Polizza (3) Precompilato (3) Privati (7) Proroga (3) Rapporto di lavoro (6) Redditi (11) Registro (5) Regolarizzazione (4) Remissione in bonis (3) Rentri (6) Responsabile tecnico (3) Rifiuti (21) Rimborso (5) Risparmio energetico (6) Ristrutturazione (3) Scadenza (5) Sicurezza (25) SPID (4) Transizione (4) Trasporto (11) Versamento (5) Vita d'impresa (4) Vita privata (3) Welfare (4)