Confartigianato Professional

News

  1. Home
  2. /
  3. Persone
  4. /
  5. Energia
  6. /
  7. Prorogata al 1 luglio...

Prorogata al 1 luglio 2024 la Cessazione del Mercato Tutelato: Cosa Cambia per noi consumatori

La decisione comporta l’attivazione del Servizio a Tutele Graduali (STG), destinato ai clienti che non hanno ancora scelto un fornitore nel mercato libero


ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), in linea con quanto previsto dal recente decreto energia ha annunciato la proroga al primo luglio 2024 la data di cessazione del mercato tutelato per i clienti privati. 

Inizialmente prevista per il primo aprile, la proroga vuole garantire un processo di transizione fluido e ben coordinato. L’ARERA ha approvato lo slittamento delle aste per la selezione degli operatori che gestiranno il Servizio a Tutele Graduali al 10 gennaio, consentendo così ai consumatori un tempo sufficiente per essere informati sulle nuove modalità di fornitura.

Questa decisione risponde a diversi obiettivi delineati dal decreto 181/23, tra cui garantire una corretta informazione dei consumatori tramite campagne informative condotte dal MASE (Mercato di Tutela dell’energia Elettrica); preparare le attività necessarie per l’operatività del Servizio a Tutele Graduali, compreso il trasferimento automatico delle autorizzazioni e l’addebito diretto delle bollette emesse dagli esercenti del STG entro il 31 maggio 2024; ridurre al minimo il periodo intercorrente tra l’assegnazione e l’attivazione del nuovo servizio.

La data di conclusione del periodo di assegnazione del Servizio a Tutele Graduali rimane fissata al 31 marzo 2027, in linea con quanto stabilito dal decreto ministeriale del 17 maggio 2023.

Inoltre, sono previsti adeguamenti nei testi delle comunicazioni da inviare ai clienti attualmente in maggior tutela, che saranno effettuate dopo le aste e in prossimità dell’avvio del Servizio a Tutele Graduali, tra aprile e giugno 2024.

Confartigianato Udine, tramite il Consorzio CAEM, da tempo offre un servizio di fornitura di energia elettrica e gas sia per le famiglie che per le imprese.

La proroga della cessazione del mercato tutelato è un importante passo nel processo di liberalizzazione del settore energetico, ti dà la possibilità di avere maggiori opportunità di scelta e trasparenza nel mercato dell’energia elettrica.

Puoi informati nelle sedi di Confartigianato Servizi presenti su tutto il territorio e ottenere consulenza personalizzata.

Vuoi saperne di più?





    5.0 (4) 110 (4) 730 (7) Agenzia delle entrate (3) Albo gestori (7) Ambiente (11) Antincendio (3) Appalti (15) Area fiscale (17) Artigiani (4) assicurazione (5) Assicurazioni (3) Assistenza (3) Assistenza fiscale (3) Auto (3) Bandi (28) Bando (8) Beni strumentali (8) Bonus (20) Buste paga (3) CAAF (6) Camera di commercio (3) cantiere (4) cantieri (4) cata (4) CCIAA (3) CIE (4) Cittadino (4) Compensazione (3) Comunicazione (3) concordato (7) Condomini (3) Confartigianatoprofessional (49) Confartigianatoservizi (34) Congiunto (3) Consulenza tecnologica (3) Consulenze (4) Contabilità (3) Contributi (32) Contributi a fondo perduto (5) contributiafondoperduto (4) Copertura (3) cpb (7) Crediti (7) Credito (4) Credito d'imposta (9) CU (4) Decesso (3) Dichiarazione (13) Dichiarazione dei redditi (10) Digitale (5) Dipendenti (3) Domanda (4) Ecobonus (3) Edilizia (12) Energia (12) Finanziamenti (10) Firma digitale (3) Fondo perduto (17) fondoperduto (6) Formazione (7) Formulario (4) Fotovoltaico (3) Gas (8) Impianti (6) Imposte (5) Incentivi (4) Innovazione (3) Innovazione tecnologica (4) Investimenti (7) Irpef (5) ISEE (4) Locazioni (3) Mepa (6) MUD (4) Patente (3) Polizza (3) Precompilato (3) Privati (7) Proroga (3) Rapporto di lavoro (6) Redditi (11) Registro (5) Regolarizzazione (4) Remissione in bonis (3) Rentri (6) Responsabile tecnico (3) Rifiuti (21) Rimborso (5) Risparmio energetico (6) Ristrutturazione (3) Scadenza (5) Sicurezza (25) SPID (4) Transizione (4) Trasporto (11) Versamento (5) Vita d'impresa (4) Vita privata (3) Welfare (4)