Il nuovo Registro Elettronico dei Rifiuti (RENTRI) sarà operativo a decorrere da dicembre 2024.
Ministero dell’Ambiente, Albo Nazionale Gestori Ambientali e Unioncamere hanno organizzato una serie di webinar per formare le imprese sul funzionamento del RENTRI, il nuovo registro elettronico dei rifiuti.
Per consentire alle imprese un’adeguata formazione sul funzionamento del RENTRI a
regime, Ministero dell’Ambiente, Albo Nazionale Gestori Ambientali e Unioncamere hanno organizzato una serie di webinar dedicati.
L’attività di formazione a partecipazione totalmente gratuita sarà articolata in due Moduli:
1. Modulo I “Illustrazione dei soggetti obbligati, delle tempistiche e degli adempimenti”
-soggetti tenuti all’iscrizione al RENTRI (operatori, produttori, delegati)
-modalità e tempistiche per l’iscrizione
-le nuove regole per la gestione dei formulari di identificazione rifiuto
-le nuove regole per la gestione dei registri cronologici dei registri di carico e scarico
-illustrazione dell’ambiente dimostrativo
2. Modulo II: “Illustrazione delle applicazioni RENTRI”
-Modalità di gestione dei FIR cartacei
-Illustrazione dei servizi di supporto
I Webinar sono finalizzati a fornire alle imprese le informazioni relative agli aspetti operativi del Registro Elettronico Nazionale Tracciabilità Rifiuti (RENTRI).
Per il MODULO 1 le date disponibili per gli incontri di formazione online sono le seguenti:
– 17 maggio 2024 ore 15:00 (LINK per registrarsi)
– 21 maggio 2024 ore 10:30 (LINK per registrarsi)
– 28 maggio 2024 ore 15:00 (LINK per registrarsi)
Nel portale RENTRIsarà successivamente pubblicato il calendario formativo per il Modulo 2.
Per partecipare è necessario registrarsi compilando il corrispondente modulo. Al raggiungimento del numero massimo di prenotazioni verrà segnalata la necessità di iscriversi ad un’altra data disponibile.
Si ricorda che l’iscrizione al registro dovrà avvenire secondo queste tempistiche:
SOGGETTI OBBLIGATI | DATA ISCRIZIONE |
Enti e imprese che effettuano il trattamento dei rifiuti (pericolosi e non) Enti e imprese che raccolgono o trasportano rifiuti a titolo professionale (pericolosi e non) Commercianti ed intermediari di rifiuti (pericolosi e non) Associazioni di categoria (che operano in qualità di delegati) | Dal 15 dicembre 2024 ed entro il 13 febbraio 2025 |
Produttori iniziali di rifiuti pericolosi e produttori iniziali di rifiuti non pericolosi da lavorazioni artigianali e/o industriali | Con oltre 50 dipendenti: dal 15 dicembre 2024 ed entro il 13 febbraio 2025 Da 11 a 50 dipendenti: dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025 |
Produttori di rifiuti pericolosi con meno di 10 dipendenti | Dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbraio 2026 |
5.0 (4) 110 (4) 730 (7) Agenzia delle entrate (3) Albo gestori (7) Ambiente (11) Antincendio (3) Appalti (15) Area fiscale (17) Artigiani (4) assicurazione (5) Assicurazioni (3) Assistenza (3) Assistenza fiscale (3) Auto (3) Bandi (28) Bando (8) Beni strumentali (8) Bonus (20) Buste paga (3) CAAF (6) Camera di commercio (3) cantiere (4) cantieri (4) cata (4) CCIAA (3) CIE (4) Cittadino (4) Compensazione (3) Comunicazione (3) concordato (7) Condomini (3) Confartigianatoprofessional (49) Confartigianatoservizi (34) Congiunto (3) Consulenza tecnologica (3) Consulenze (4) Contabilità (3) Contributi (32) Contributi a fondo perduto (5) contributiafondoperduto (4) Copertura (3) cpb (7) Crediti (7) Credito (4) Credito d'imposta (9) CU (4) Decesso (3) Dichiarazione (13) Dichiarazione dei redditi (10) Digitale (5) Dipendenti (3) Domanda (4) Ecobonus (3) Edilizia (12) Energia (12) Finanziamenti (10) Firma digitale (3) Fondo perduto (17) fondoperduto (6) Formazione (7) Formulario (4) Fotovoltaico (3) Gas (8) Impianti (6) Imposte (5) Incentivi (4) Innovazione (3) Innovazione tecnologica (4) Investimenti (7) Irpef (5) ISEE (4) Locazioni (3) Mepa (6) MUD (4) Patente (3) Polizza (3) Precompilato (3) Privati (7) Proroga (3) Rapporto di lavoro (6) Redditi (11) Registro (5) Regolarizzazione (4) Remissione in bonis (3) Rentri (6) Responsabile tecnico (3) Rifiuti (21) Rimborso (5) Risparmio energetico (6) Ristrutturazione (3) Scadenza (5) Sicurezza (25) SPID (4) Transizione (4) Trasporto (11) Versamento (5) Vita d'impresa (4) Vita privata (3) Welfare (4)