Promuovere standard elevati di sicurezza sul luogo di lavoro
In un contesto lavorativo sempre più attento alla sicurezza e al benessere dei dipendenti, il ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS/RLST) riveste un’importanza cruciale.
Questa figura, eletta o designata all’interno dell’azienda, o in alternativa assegnata dagli Organismi Paritetici (in questo caso si parla di Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale – RLST), svolge un compito fondamentale nella promozione e nell’applicazione delle norme di sicurezza sul luogo di lavoro.
Nell’ambito dell’artigianato, il ruolo del RLST è stato definito con precisione attraverso un Accordo Interconfederale del 2011, ancora attivo e rilevante oggi. Vediamo dunque come questa figura contribuisce a garantire standard elevati di sicurezza e protezione per tutti i lavoratori.
Quando deve essere consultato il rappresentante dei lavoratori?
In base a quanto disposto dal l’art. 50 del TU di sicurezza, il datore di lavoro è tenuto a consultare il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, sia esso interno che territoriale, nei seguenti casi:
— Preventivamente in merito alla valutazione dei rischi, individuazione, programmazione, realizzazione e verifica della sicurezza in azienda o unità produttiva
— In merito alla designazione delle figure della sicurezza (RSPP, addetti antincendio e primo soccorso, medico competente, ecc.)
— In merito all’organizzazione della formazione di lavoratori, preposti, dirigenti e degli addetti alla gestione emergenze e primo soccorso, ecc.
— Prima di accettare e/o apportare modifiche significative al Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) di cui all’art. 100 del D.Lgs. 81/2008 (solo per imprese operanti in cantieri temporanei o mobili)
Il RLST, inoltre, può accedere in azienda ed effettuare rilievi, osservazioni, proposte in merito all’attività di prevenzione.
In caso di mancata consultazione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza è prevista un’ammenda.
5.0 (4) 110 (4) 730 (7) Agenzia delle entrate (3) Albo gestori (7) Ambiente (11) Antincendio (3) Appalti (15) Area fiscale (17) Artigiani (4) assicurazione (5) Assicurazioni (3) Assistenza (3) Assistenza fiscale (3) Auto (3) Bandi (28) Bando (8) Beni strumentali (8) Bonus (20) Buste paga (3) CAAF (6) Camera di commercio (3) cantiere (4) cantieri (4) cata (4) CCIAA (3) CIE (4) Cittadino (4) Compensazione (3) Comunicazione (3) concordato (7) Condomini (3) Confartigianatoprofessional (49) Confartigianatoservizi (34) Congiunto (3) Consulenza tecnologica (3) Consulenze (4) Contabilità (3) Contributi (32) Contributi a fondo perduto (5) contributiafondoperduto (4) Copertura (3) cpb (7) Crediti (7) Credito (4) Credito d'imposta (9) CU (4) Decesso (3) Dichiarazione (13) Dichiarazione dei redditi (10) Digitale (5) Dipendenti (3) Domanda (4) Ecobonus (3) Edilizia (12) Energia (12) Finanziamenti (10) Firma digitale (3) Fondo perduto (17) fondoperduto (6) Formazione (7) Formulario (4) Fotovoltaico (3) Gas (8) Impianti (6) Imposte (5) Incentivi (4) Innovazione (3) Innovazione tecnologica (4) Investimenti (7) Irpef (5) ISEE (4) Locazioni (3) Mepa (6) MUD (4) Patente (3) Polizza (3) Precompilato (3) Privati (7) Proroga (3) Rapporto di lavoro (6) Redditi (11) Registro (5) Regolarizzazione (4) Remissione in bonis (3) Rentri (6) Responsabile tecnico (3) Rifiuti (21) Rimborso (5) Risparmio energetico (6) Ristrutturazione (3) Scadenza (5) Sicurezza (25) SPID (4) Transizione (4) Trasporto (11) Versamento (5) Vita d'impresa (4) Vita privata (3) Welfare (4)