Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 15 ottobre 2025 contenente i criteri per la determinazione dei flussi di ingresso per motivi di lavoro e relative quote di ingresso per il triennio 2026-2028.
Precompilazione delle domande dalle ore 9:00 del 23 ottobre 205 fino alle ore 20:00 del 7 dicembre 2025
Saranno ammessi in Italia complessivamente 497.550 cittadini di Paesi terzi, per motivi di lavoro subordinato stagionale, non stagionale e di lavoro autonomo, così suddivisi:
| 2026 | 2027 | 2028 | |
| LAVORO SUBORDINATO | 76.200 | 76.200 | 76.200 | 
| LAVORO AUTONOMO | 650 | 650 | 650 | 
| LAVORO STAGIONALE | 88.000 | 89.000 | 90.000 | 
| TOTALE | 164.850 | 165.850 | 166.850 | 
I SETTORI OCCUPAZIONALI INTERESSATI
I settori nei quali possono essere ammessi sul territorio nazionale lavoratori subordinati non stagionali ed autonomi sono i seguenti:
L’istanza può essere presentata in favore di cittadini dei seguenti Paesi che hanno accordi di cooperazione con l’Italia ovvero:
Albania, Algeria, Bangladesh, Bosnia-Erzegovina, Corea del Sud, Costa d’Avorio, Ecuador, Egitto, El Salvador, Etiopia, Filippine, Gambia, Georgia, Ghana, Giappone, Giordania, Guatemala, India, Kirghizistan, Kosovo, Mali, Marocco, Mauritius, Moldova, Montenegro, Niger, Nigeria, Pakistan, Perù, Repubblica della Macedonia del Nord, Senegal, Serbia, Sri Lanka, Sudan, Thailandia, Tunisia, Ucraina, Uzbekistan.
Sono altresì ammessi:
| 2026 | 2027 | 2028 | |
| Lavoratori di origine italiana per parte di almeno uno dei genitori fino al III grado in linea diretta di ascendenza | 50 unità per lavoro autonomo di cui 10 residenti in Venezuela e 40 residenti in ulteriori Paesi individuati da D.M. | 50 unità per lavoro autonomo di cui 10 residenti in Venezuela e 40 residenti in ulteriori Paesi individuati da D.M. | 50 unità per lavoro autonomo di cui 10 residenti in Venezuela e 40 residenti in ulteriori Paesi individuati da D.M. | 
| Apolidi e rifugiati riconosciuti dall’Alto Commissario delle Nazioni Unite per rifugiati o dalle autorità competenti nei Paesi di primo asilo o transito | 320 unità di cui 300 per lavoro subordinato e 20 per lavoro autonomo | 320 unità di cui 300 per lavoro subordinato e 20 per lavoro autonomo | 320 unità di cui 300 per lavoro subordinato e 20 per lavoro autonomo | 
| Lavoratori subordinati non stagionali nel settore dell’assistenza familiare | 13.600 unità | 14.000 unità | 14.00 unità | 
È previsto altresì l’ingresso nel periodo 2026-2028 di cittadini stranieri residenti all’estero appartenenti alle seguenti categorie:
PRECOMPILAZIONE DELLE DOMANDE
La precompilazione è consentita a partire dalle ore 9:00 del 23 ottobre 205 e fino alle ore 20:00 del 7 dicembre 2025
Il sistema sarà attivo h24 tutti i giorni della settimana, sabato, domenica e 1à novembre compresi.
I datori di lavoro, le organizzazioni dei datori di lavoro, nonché i soggetti abilitati ed autorizzati ex Legge 12/1979 che intendono presentare richiesta di nulla osta al lavoro procedono alla precompilazione dei moduli di domanda sul portale servizi ALI
https://portaleservizi.dlci.interno.it/AliSportello/ali/home.htm
Ove le verifiche in fase di precompilazione diano esito favorevole, il datore di lavoro riceverà all’indirizzo PEC della società/ente presente nella banca dati INI-PEC (gestita da Infocamere) per le società presenti nel registro imprese e dalla banca dati INAD (gestita da AGID) per gli enti non presenti nel registro delle imprese, un codice di attivazione domanda.
L’inserimento del predetto codice di attivazione da parte del richiedente consentirà l’accesso al modello di domanda di interesse che sarà parzialmente precompilato. Dopo di che le istanze potranno essere trasmesse a decorrere dagli specifici click days previsti.
Terminata la fase della precompilazione, il sistema sarà riaperto nel periodo dalle ore 9:00 del giorno 9 dicembre alle ore 20:00 del giorno 13 dicembre 2025
solo ed esclusivamente per:
In tale fase non sarà possibile caricare nuove domande, ma solo apportare modifiche alle stesse.
I CLICK DAYS
Contattaci per ricevere informazioni e farti seguire nelle pratiche.
5.0 (4) 110 (4) 730 (7) Agenzia delle entrate (3) Albo gestori (8) Ambiente (11) Amianto (3) Amministratori (4) Appalti (15) Area fiscale (17) Artigiani (4) assicurazione (5) Assicurazioni (3) Assistenza fiscale (3) Auto (3) Bandi (29) Bando (8) Beni strumentali (8) Bonus (22) Bonus energia (3) Buste paga (3) CAAF (7) Camera di commercio (3) cantiere (4) cantieri (5) cata (4) CCIAA (3) CIE (5) Cittadino (4) Comunicazione (4) concordato (7) Condomini (3) Confartigianatoprofessional (53) Confartigianatoservizi (34) Congiunto (3) Consulenza tecnologica (3) Consulenze (4) Contabilità (3) Contributi (33) Contributi a fondo perduto (6) contributiafondoperduto (4) contributo (4) cpb (8) Crediti (7) Credito (4) Credito d'imposta (9) CU (4) Dichiarazione (14) Dichiarazione dei redditi (11) Digitale (7) Dipendenti (3) Domanda (4) Ecobonus (4) Edilizia (13) Energia (16) Finanziamenti (11) Firma digitale (3) Fondo perduto (17) fondoperduto (6) Formazione (8) Formulario (4) Fotovoltaico (3) Gas (9) Impianti (6) Imposte (5) Impresa (3) Incentivi (4) Innovazione (5) Innovazione tecnologica (4) Inps (4) Investimenti (7) Irpef (5) ISEE (4) lavoro (4) Locazioni (3) Mepa (6) MUD (4) Pec (5) Precompilato (3) Privati (8) Proroga (3) Rapporto di lavoro (6) Redditi (12) Registro (5) Regolarizzazione (4) Remissione in bonis (3) Rentri (7) Responsabile tecnico (4) Rifiuti (23) Rimborso (5) Risparmio energetico (6) Ristrutturazione (3) Scadenza (7) Sicurezza (27) SPID (5) Transizione (4) Trasporto (12) Versamento (5) Vita d'impresa (4) Welfare (4)